Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rete

Privacy in famiglia. Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi (Cagliari, 23 Settembre 2016)

Immagine
"Privacy in famiglia" Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi nel chiostro del Convento di San Domenico (ingresso da Piazza San Domenico 5 , Cagliari) Venerdì 23 Settembre , con inizio alle 17:00 ).  Suggerimenti, esempi, casi da manuale, diritti e doveri, su un tema estremamente attuale, che spazia dalla pubblicazione di immagini con minori, ai commenti sui social, dal cyber-bullismo ai diritti d’autore in rete, dalla tracciabilità globale al diritto all’oblio. Il seminario - organizzato dall'associazione culturale Oltre la porta - è per tutti. Ingresso libero. Francesco Paolo Micozzi , avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. Collabora con le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell'Università di Milano, è autore per LeggiOggi, ha il proprio blog personale su HuffingtonPost e Quid Novi, è fellow dell...

Happy Onlife: il gioco che aiuta a usare Internet in maniera consapevole

Immagine
Happy Onlife è uno strumento educativo, proattivo e partecipativo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca , il servizio scientifico della Commissione Europea ( JRC: The European Commission's in-house science service ). A chi è rivolto: ai ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni .  Come funziona? Domande sull'uso di internet, dei social media e dei giochi online stimolano la discussione e consentono a genitori e insegnanti di guidare i bambini e i ragazzi nell'uso delle tecnologie digitali. Particolare attenzione viene rivolta alle questioni etiche e alle conseguenze delle scelte effettuate in rete . Per un utilizzo "offline" si possono stampare la piattaforma di gioco e le carte: Happy Onlife board game - Italian version [Pdf: 7 MB] Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 23 Novembre 2015 Happy Onlife - a game and toolkit to build and develop safety and knowledge on Internet use, overuse and abuse Happy Onlife is a toolkit, including...

I primi 5 anni di Linguaggio Macchina al convegno Comunicare la Scienza in Sardegna

Immagine
Il 14 Dicembre 2013 il blog Linguaggio Macchina ha partecipato al convegno Comunicare la Scienza in Sardegna , in quanto membro della Rete dei Comunicatori della Scienza in Sardegn: Chentu Concas . Di seguito riporto i numeri dei primi 8 anni del blog , illustrati in quella circostanza:

L'importanza del dubbio e del divertimento nella comprensione della scienza

Immagine
Grazie alla Rete regionale dei divulgatori della scienza Chentuconcas oggi ho conosciutoil fisico Miha Kos , ideatore nel 1995 della Casa degli esperimenti ( Hiša eksperimentov ) di Ljubljana, il primo centro della scienza in Slovenia. iha Kos ha dimostrato, coinvolgendo i 65 presenti in una serie di semplici esperimentii, l'importanza del dubbio nella comprensione della scienza. Il dubbio - ha sottolineato Miha Kos - è una cosa estremamente importante: se non ci fossero dubbi non ci sarebbero invenzioni e scoperte e l'apprendimento della scienza sarebbe abbastanza noioso. Miha Kos ha introdotto anche un concetto particolarmente familiare ai divulgatori: per capire la scienza, o almeno per avvicinarsi ad essa, è importante anche il divertimento. Ma non perché la scienza sia divertenze (il mestiere dello scienziato è difficile e impegnativo) quanto perché il divertimento sia connesso con l'apprendimento. Giocare per imparare  A riflessioni simili giunse anche il fisi...

Condividere le foto sui social può aiutare la scienza? Il caso delle foto di Troy Alexander e le biostrutture misteriose

Immagine
Troy Alexander è un chimico del Georgia Tech e appassionato di entomologia, biologia marina, fotografia e origami (passioni come vedrete utilissime per l'osservazione che ha saputo portare all'attenzione del mondo). Troy si trovava nell'Amazzonia peruviana per il progetto di ricerca Guacamayo de Tambopata quando ha scoperto e immortalato un oggetto piccolo (2 cm di diametro) e abbastanza regolare per non passare inosservato, almeno a occhi esperti:   h La segnalazione di Troy Alexander ha dato vita a una raccolta di immagini su Facebook (Rainforest Expeditions) : Picture: Andreas J. Schwab , Associate Prof post-retirement, McGill University Non ci sarebbe molto da stupirsi, se si conta che il numero di specie ancora sconosciute sul nostro pianeta potrebbe essere enorme. Triy Alexander, intervistato da Wired circa 6 mesi fa , ha avanzato l'ipotesi di un bozzolo non del tutto formato. Ieri il blog io9.com ( Scientists are close to solving one of 2013...

Ciao FunkyProf. La lezione sarda di Zamperini (17 Ottobre 2013)

Immagine
Lo chiamavamo Funky Professor perché insieme alla conoscenza trasmetteva allegria. E Marco Zamperini, scomparso pochi giorni fa, una dimostrazione di questo talento la diede anche a Cagliari. Il 12 Luglio, invitato da Sardegna Ricerche a intervenire sul tema Social Media Marketing, tenne un'applauditissima lezione al primo salone dell'innovazione in Sardegna, Sinnova 2013. «Imparate facendo – disse in quell'occasione – e non nascondetevi dietro l'alibi del non avere tempo, è un alibi intollerabile: comprendete che l'uso dei social media, immegetevi nei social media. Per comprenderli l'unica maniera è utilizzarli. Ma non diventate dei tecnoidioti: ricordatevi che gli analfabeti del futuro non sono quelli che non sanno leggere e scrivere ma quelli che non hanno la capacità di imparare studiando continuamente, di cancellare tutto e iniziare a imparare di nuovo». Zamperini era innamorato del suo lavoro e sapeva esprimere a parole concetti ampiamente condivisi da...

Col laboratorio Linkalab la Sardegna va in rete (L'Unione Sarda, 17 marzo 2010)

Immagine
Scienza. Un progetto apripista a livello mondiale per lo studio dei fenomeni legati all'energia  Col laboratorio Linkalab la Sardegna va in rete L'idea è di arrivare a definire nuovi parametri per la distribuzione elettrica di nuova generazione  L'Unione Sarda, 17 marzo 2010 (pag. 45, Cultura) L'obiettivo, introdurre nuovi strumenti di pianificazione in un settore strategico come quello dell'energia, è dei più ambiziosi. Ma il fisico cagliaritano Alessandro Chessa, fondatore, insieme con il fisico della Sapienza di Roma Guido Caldarelli, del laboratorio di ricerca Linkalab, illustra con naturalezza i progetti e i successi dell'impresa tecnologica: «Operiamo nel campo della generazione distribuita da fonti alternative - spiega Chessa - e la Sardegna farà da apripista a livello mondiale. La sua particolare struttura fa dell'Isola un vero laboratorio naturale per lo studio dei fenomeni legati alla distribuzione dell'energia». Ma come si applicano questi si...

Studenti digitali, o no? "La rete si governa, non ci si casca dentro" (L'Unione Sarda, 24 febbraio 2000)

Immagine
Studenti digitali, o no? "La rete si governa, non ci si casca dentro" (pag. 30, L'Unione Sarda, Scuola, 24 febbraio 2000) 

Il computer va a scuola (Inter.Net, novembre 1997)

Immagine
 

Una rete per amica. Quando le sinergie della telematica con gli altri media sono utili e quando no: dal caso di Marco Coniglio a quello della piccola Francesca di Cagliari (mensile Virtual, giugno 1997, pagina 43)

Immagine
Una rete per amica. Quando le sinergie della telematica con gli altri media sono utili e quando no: dal caso di Marco Coniglio a quello della piccola Francesca di Cagliari (mensile Virtual, giugno 1997, pagina 43)