L'Unione Astronomica Internazionale ha deciso: chiunque potrà battezzare un corpo celeste.

SRT. Foto: Andrea Mameli L'attribuzione del nome di stelle e pianeti è stata gestita dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) in base a regole molto rigide. Per i pianeti e le lune del sistema solare i nomi sono quelli della mitologia greca e romana. Nel 1919 la IAU ha nominato una commissione per normalizzare le nomenclature lunari e marziane (montagne, crateri, valli, ecc.) e il primo elenco sistematico per la luna risale al 1935. Per i pianeti al di fuori del sistema solare si utilizzano combinazioni di lettere e numeri. Il nome delle supernove è formato dall'anno della scoperta seguito da una o due lettere. Qualcosa però sta cambiando. Il 14 Agosto 2013 l'Unione Astronomica Internazionale ha reso disponibile il documento "Public Naming of Planets and Planetary Satellites: Reaching Out for Worldwide Recognition with the Help of the IAU" scaricabile in formato PDF (128 KB) nel quale il pubblico viene invitato apertamente a partecipare alla deno...