L'Unione Astronomica Internazionale ha deciso: chiunque potrà battezzare un corpo celeste.

SRT. Foto: Andrea Mameli
L'attribuzione del nome di stelle e pianeti è stata gestita dall'Unione Astronomica
Internazionale (IAU) in base a regole molto rigide. Per i pianeti e le lune del sistema solare i nomi sono quelli della mitologia greca e romana. Nel 1919 la IAU ha nominato una commissione per normalizzare le nomenclature lunari e marziane (montagne, crateri, valli, ecc.) e il primo elenco sistematico per la luna risale al 1935. Per i pianeti al di fuori del sistema solare si utilizzano combinazioni di lettere e numeri. Il nome delle supernove è formato dall'anno della scoperta seguito da una o due lettere.
Qualcosa però sta cambiando. Il 14 Agosto 2013 l'Unione Astronomica Internazionale ha reso disponibile il documento "Public Naming of Planets and Planetary Satellites: Reaching Out for Worldwide Recognition with the Help of the IAU" scaricabile in formato PDF (128 KB) nel quale il pubblico viene invitato apertamente a partecipare alla denominazione dei pianeti e dei loro satelliti, direttamente o per mezzo di un voto organizzato. Negli ultimi mesi sono stati scoperti 800 pianeti extrasolari e sarà necessario battezzarli.
Non è escluso che la goccia che ha fatto traboccare il vaso possa essere stata la reazione pubblica al veto della IAU rispetto all'attribuzione del nome Vulcana (una luna di Plutone). A guidare la contestazione c'era nientemeno che William Shatner: il celebre Capitano James Tiberius Kirk.
 
I suggerimenti individuali vanno inviati all'indirizzo e-mail: iaupublic@iap.fr e devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • lunghezza massima: 16 caratteri;
  • preferibilimente una sola parola:
  • pronunciabile nel maggior numero di lingue;
  • non offensiva in qualsiasi cultura e lingua;
  • non troppo simile a nomi astronomici già esistenti;
  • la scelta deve incontrare il favore degli scopritori;
  • si deve dimostrare che l'uso dei nomi suggeriti è libero per uso pubblico (non soggetto a diritti d'autore, come nel caso dei nomi contenuti in opere di narrativa, spettacoli teatrali, film, ecc.);
  • sono sconsigliati i nomi di cuccioli di animali,
  • non sono ammessi nomi riconducibili a realtà commerciali. 
Andrea Mameli 25 Agosto 2013  Blog Linguaggio Macchina

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione