Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta spider

C'è un ragno dietro il mistero amazzonico svelato oggi da Wired Science

Immagine
Ricordate le strutture misteriose scoperte da Troy Alexander in Amazzonia? Linguaggio Macchina ha dato la notizia il 12 Dicembre 2013: Condividere le foto sui social può aiutare la scienza? Il caso delle foto di Troy Alexander e le biostrutture misteriose . Oggi Wired Science svela l'enigma con un articolo di Nadia Drake (giornalista scientifica appassionata di ragni e di stranezze naturali): il colpevole è un ragno ! La spedizione, guidata da Phil Torres , ha messo fine a 6 mesi di ipotesi, foto, congetture. Ecco il link all'articolo di Wired: We Went to the Amazon to Find Out What Makes These Weird Web-Tower Things Andrea Mameli Blog Linguaggio Macchina 20 Dicembre 2013

Biomimesi: quando scienza e tecnologia si ispirano alla natura

Immagine
Nel 1851 l'architetto britannico Joseph Paxton si ispirò alle foglie di una ninfea originaria del Brasile, la Victoria amazonica, per progettare il Crystal Palace. Le particolari nervature di questo giacinto acquatico conferiscono alle sue foglie una resistenza tale da rappresentare un eccellente modello geometrico per il palazzo londinese che ospitò la Great Exhibition di quell'anno. Il Crystal Palace costituisce ancora oggi uno dei più celebri esempi di architettura del ferro e viene preso a modello di Biomimesi: l'emulazione del genio della natura. Ogni organismo vivente nel corso della sua evoluzione ha affrontato una serie di condizioni che ne hanno modellato forma e funzioni. Trarre ispirazione da "macchine" collaudate per milioni di anni si rivela una mossa vincente. Il problema è riuscirci. Un esempio classico di successo è quello del Velcro: il metodo di chiusura ideato da Georges de Mestral (brevetto del 1955) in seguito all'osservazione della capa...