Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tomb

You who read this epitaphium, remember that you are mortal. Cagliari, Tuvixeddu, Rubellius' tomb

Immagine
C. Rubellius Clyteus Marciae L. Filiae Heliadi. Cassiae Sulpiciae C(ai) f(iliae) Crassillae.  Conjugibus carissimis Posterisque suis.  Qui legis hunc titulum mortalem te esse memento. Cagliari, Tuvixeddu, Rubellius' tomb Andrea Mameli, Linguaggio Macchina, Jan. 1, 2015 Thanx to Ile Muttley Atzori for the help

Roman jewellery found in a Japan tomb. Interview with Tomomi Tamura (Nara National Research Institute for Cultural Properties).

Immagine
Three glass beads discovered in the 5th century “Utsukushi” tumulus in Nagaoka (Kyoto) were probably made some time between the first and the fourth century by Roman craftsmen. Researchers from the Nara National Research Institute for Cultural Properties (Japan) they found that the yellow beads were made with Natron, a chemical used to melt glass by craftsmen in the Roman Empire. The beads, which have a hole through the middle, were made with a multilayering sophisticated technique. We did a little interview with Tomomi Tamura - 田村 朋美 - from Nara National Research Institute for Cultural Properties.   What have you found? «We identified that the beads from the “Utsukushi” tumulus, excavated in 1988, were made from "Natron glass". They are the oldest multilayered glass products found in Japan, for the moment. The "Natron type glass", which is a feature of "Roman glass", is a kind of soda-lime glass with low MgO and K2O concentration (MgO, K2O < 1.5...

Cosa ci fa un gioiello della Roma Imperiale in Giappone? Una foto del 10 Settembre 2011 pubblicata su The Archaeology News il 22 Giugno 2012.

Immagine
Negli scavi di Nagaoka i ricercatori del Nara ( National Research Institute for Cultural Properties ) hanno scoperto un oggetto di vetro di 5 millimetri di diametro. Il gioiello, trovato a dentro una tomba del V secolo denominata Utsukushi ("Bello" in giapponese: 美しい), è del tipo di quelli realizzati dagli abili artigiani dell'Impero Romano. L'oggetto è realizzato con il Natron (carbonato idrato di sodio) un sale naturale (che deve il nome alla parola egizia Ntry , da cui derivano il greco nítron , poi il latino natrium e infine il simbolo della tavola periodica Na per il sodio) usato per l'imbalsamazione dei corpi grazie alle sue eccellenti capacità di assorbimento dell'acqua. Cosa significa aver scoperto questo piccolo gioiello romano in una tomba giapponese? Troppo presto per dirlo. Di certo c'è la distanza tra Roma e l'antica capitale Kyoto: 9710 km. Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 24 Giugno 2012 Picture: Nara National Institu...