Post

Ragazzi, quando la natura batte la tv (L'Unione Sarda, 25 febbraio 2010)

Immagine
Un manuale per fare educazione ambientale moderna. Un libro per riflettere sul rapporto tra i ragazzi e la scienza. Uno strumento didattico per integrare al meglio le tecnologie della comunicazione. “I bambini e l'ambiente. Per un'ecologia dell'educazione” (edizioni Sonda, 2009, 14 euro, 190 pagine) è tutte queste cose insieme. Se oggi, grazie a cartoni e videogiochi, i bambini conoscono meglio i dinosauri delle specie viventi, riavvicinarsi alla natura potrebbe significare riappropriarsi del proprio ambiente. Se ne parlerà a Cagliari il 3 marzo (via Orlando, libreria Tuttestorie, ore 18) con l'autore,  Paolo Beneventi . «Da trent'anni - spiega Beneventi (laurea al Dams di Bologna nel 1980 con una tesi sul teatro per ragazzi) - faccio animazione con i bambini, espressione teatrale, invenzione di storie, esplorazione d'ambiente, cercando di partire da quello che sono e che sanno, dal loro modo “naturale” di imparare il mondo attraverso il gioco. Quello che manca ...

Non c'è più religione (era: Non ci sono più le stagioni di una volta!)

Alfonso Fuggetta ha ragione: Non ci sono più le stagioni di una volta! e nel suo interessantissimo blog si chiede: "Ma che diavolo vuol dire?" Tutto parte da qui: “Microsoft Corp. said it reached a patent licensing agreement with Amazon.com Inc. that gives the online retailer rights to use open-source software in its Kindle electronic book reader and servers based on the Linux operating system.” Una prima risposta la troviamo su Fortune del 14 maggio 2007: (Microsoft takes on the free world) : Microsoft claims that free software like Linux, which runs a big chunk of corporate America, violates 235 of its patents. It wants royalties from distributors and users. Users like you, maybe. The conflict pits Microsoft and its dogged CEO, Steve Ballmer, against the "free world" - people who believe software is pure knowledge. "We live in a world where we honor, and support the honoring of, intellectual property," says Ballmer in an interview. FOSS patrons are ...

"I BAMBINI E L'AMBIENTE" a Cagliari il 3 marzo

Immagine
Libreria per Ragazzi Tuttestorie (Via Via Emanuele Orlando 4, Cagliari) mercoledì 3 marzo ore 18,00 presentazione del libro I BAMBINI E L'AMBIENTE. Per un'ecologia dell'educazione (edizioni Sonda, collana Manuali Educativi). Sarà presente l'autore Paolo Beneventi - lo intervista il giornalista Andrea Mameli incontro per insegnanti, genitori, educatori, zie, nonni... Che cosa succede ai bambini italiani quando passano dalle scuole elementari alle medie? Perché i ragazzi sopra i dieci anni non mostrano alcun interesse al mondo della scienza e alla natura, mentre quelli dai tre anni ai dieci sono curiosi, attivi e fanno mille domande proprio in quei campi che poi trascureranno? Leggere questo libro è un primo passo verso un cambiamento di rotta che dovrebbe essere di 180°: ogni capitolo è un piccolo monumento di buon senso, arte didattica, ricchezza di informazioni e idee, equilibrio e stimolo. Uno strumento utile per insegnanti e genitori e educatori che hanno molto d...

Freddo pulito: Sustainable Energy. Il frigorifero di Einsten e quello magnetico

Immagine
Un frigorifero basato sui brevetti di Albert Einstein. Un progetto di freddo pulito che riscalda di speranza. Una start-up di Cambridge con un nome che è tutto un programma: CamFridge . Sono questi gli ingredienti di una storia avvincente, nata dalle idee dell'uomo che aveva il candore di affermare: "Everybody knows a certain thing is unrealizable until somebody unaware of this comes and invents it" (Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa). L'idea sviluppata da Albert Einstein e Leo Szilárd nasceva da un fatto di cronaca: nel 1926 una famiglia era stata uccisa, a Berlino, dalle esalazioni di ammoniaca fuoriuscite dal sistema di refrigerazione del loro frigorifero. Poi arrivò il freon e il frigo di Einstein venne messo da parte. Oggi potrebbe rispuntare fuori. Ecco le fonti. Leggete e fatevi un'idea: - Einstein inventa il frigo ecologico (Punto Informatico, 24 novembre 2008) - Einstein f...

W i vermi!!! (e Il signore degli anellidi)... tuttigiuperterra storie di rifiuti

Immagine
W I VERMI!!! tuttigiuperterra storie di rifiuti (e Il signore degli anellidi)... Per chi, come chi scrive, è legato ai lombrichi da memorie indelebili (ricordi di epiche avventure di pesca alla trota, da bambino, tra laghetti e ruscelli) il diffuso ribrezzo per i vermi è un sentimento che semplicemente non esiste. Ma il lombrico non è, per sua fortuna, solo un’umile esca. Il lombrico è anche, e soprattutto, una delle creature più importanti tra quelle che popolano il terreno: digerisce le componenti organiche del suolo e partecipa alla formazione dell’Humus. Inoltre le gallerie che il piccolo anellide scava nel terreno migliorano l’aerazione e favoriscono i processi di umificazione: è la cosiddetta bioturbazione. E secondo gli autori di un articolo pubblicato su “Trends in Ecology and Evolution” nel 2006 (Filip J.R. Meysman, Jack J. Middelburg e Carlo H.R. Heip, The Netherlands Institute of Ecology: “Bioturbation: a fresh look at Darwin’s last idea”): “La bioturbazione è stata una for...

Una precaria nel cuore del Dna (L'Unione Sarda, 10 febbraio 2010)

Immagine
Nuove preziose conoscenze per la prevenzione delle aritmie cardiache nel numero di febbraio di Nature Genetics. Sono i risultati di uno studio sulle origini genomiche alla base di un aumento dell'intervallo PR: un parametro dell'elettrocardiogramma che misura la velocità della conduzione elettrica nel nodo atrio-ventricolare, fondamentale per la diagnosi precoce di aritmie importanti come la fibrillazione atriale. L'articolo, firmato da 65 ricercatori di 48 centri di ricerca internazionali, illustra i risultati di uno studio sulla velocità di conduzione elettrica nel nodo atrio-ventricolare che ha coinvolto oltre 28.000 volontari. Allo stesso gruppo di ricerca internazionale dobbiamo un precedente articolo, pubblicato il 22 marzo 2009 sempre su Nature Genetics, basato sull'analisi dell'intero genoma di 16 mila individui, in cui si stabiliva la responsabilità di altri nove geni nelle anomalie del cosiddetto intervallo QT. L'intervallo QT corrisponde al periodo d...

Scienza in cucina

Immagine
A Biochemist Explains The Chemistry Of Cooking (sciencedaily.com) Magic Colored Milk Science Project (chemistry.about.com) Pepper and Water Science Magic Trick (chemistry.about.com) Diving Ketchup Magic Trick (chemistry.about.com)