Post

Inaugurazione FabLab Sulcis: Cortoghiana, 3 Giugno 2017

Immagine
Il FabLAB Sulcis è in via Rinaldo Loi 1, a Cortoghiana (a metà strada fra Carbonia e Iglesias). Gli spazi a disposizione occupano 350 mq e al momento sono divisi in quattro aree: COWORKING : postazioni attrezzate e connesse a internet, sala riunioni, attrezzature FabLAB a disposizione. EDUCATIONAL : spazio riservato alla didattica innovativa per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni ( Coding e Robotica educativa). AREA PROTOTIPAZIONE con ARDUINO e RASPBERRY: spazio dedicato alla creazione di progetti con disponibili schede e sensori per molteplici applicazioni. AREA RETROGAMING : spazio dedicato alle consolle dagli anni 80 in poi (Commodore, Amiga, Atari, PS, Nintendo, etc ). Un vero e proprio museo del videogioco. Il programma dell'inaugurazione : Ore 9.30 : apertura del FabLAB. Ore 10.30 : presenta il progetto Andrea Mameli, giornalista scientifico e responsabile della comunicazione CRS4. Ore 11.30 : i FabLab, che cosa sono e come lavorano. Per le aziende inter...

Alessandra Farris, dal Contamination Lab al Premio Donna dell'anno

Immagine
Il 31 maggio a Saint-Vincent sarà proclamata la vincitrice del Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, 19° edizione , indetto dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le finaliste sono tre: la biologa scozzese Karina Atkinson (impegnata nella salvaguardia di una riserva naturale in Paraguay ricca di biodiversità in via di estinzione), la ginecologa svizzera Monika Hauser (specializzata nell'assistenza alle donne vittime di violenza nelle zone di guerra) e l'imprenditrice sarda Alessandra Farris (fondatrice della start up IntendiMe , innovativo sistema rivelatore di suoni utile ai sordi). La votazione si effettua attraverso il sito del premio , che sarà attivo fino al 31 maggio 2017. Abbiamo conosciuto Alessandra Farris nel 2014 in occasione del Contamination lab dell’Università di Cagliari. Cosa si prova a essere in finale con questo prem...

L'unione Sarda del 22 maggio 1906 e la storia di Augusto Bissiri

Immagine
L'Unione Sarda del 22 Maggio 1906 dedica un articolo all'inventore sardo Augusto Bissiri .  L'articolo, firmato Luigi Perra , illustra un esperimento condotto da Bissiri negli Stati Uniti: la "trasmissione telegrafica di disegni e di figure". L'articolo cita anche altre invenzioni, tra cui: "un apparecchio per evitare scontri ferroviari" (realizzato quando Bissiri era studente di ingegneria a Roma). Augusto Bissiri, inventore sardo di un secolo fa (Linguaggio Macchina, 8 gennaio 2012) Augusto Bissiri "is credited as the inventor of television" (Veronica Gelakoska, 2010) E Philo inventò la TV. Nella storia spunta anche un sardo (L'Unione Sarda, 17 settembre 2007)

Giocomix: confermo le mie impressioni positive su un festival del gioco e del fumetto in continua crescita

Immagine
Cinque mesi fa ho raccontato Giocomix 9 (27 novembre 2016) senza nascondere il mio entusiasmo. Ma era la prima volta e pensavo che oggi, in occasione dell'edizione numero 10, mi sarei ricreduto. Invece devo dire in tutta onestà che la manifestazione mi è piaciuta ancora di più. Ho osservato persone che hanno esibito con naturalezza abiti che in qualsiasi altro contesto non indosserebbero mai. Ho ammirato oggetti e ornamenti realizzati con grande cura. Ho ritrovato quella piacevole (e rara) sensazione di partecipare a una festa allegra e serena nella quale tutti tendono a scherzare, con il pretesto di mettersi nei panni di un personaggio e con una sana dose di autoironia. Ho notato con più attenzione che anche nelle situazioni più competitive, come il Cosplay Contest, prevale lo spirito di collaborazione, come sottolinea l'indagine condotta da Silvia Frigerio per la sua tesi di laurea in Comunicazione visiva (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, 2016) ...

Oltre le barriere: concluso il ciclo di puntate con gli studenti del Liceo Dettori di Cagliari dedicato alla diversità

Immagine
Il ciclo di puntate di Oltre le barriere con gli studenti del Liceo Dettori di Cagliari si è concluso questo pomeriggio. Una splendida esperienza per la quale io e Andrea Ferrero dobbiamo ringraziare i ragazzi, i loro insegnanti, Sergio Benoni e Davide Cabras. Ecco qui di seguito l'elenco di tutte le puntate (e i link ai podcast): il 17 marzo 2017 abbiamo intervistato il Rettore dell'Università di Cagliari, Maria Del Zompo , nella puntata dedicata alle differenze di genere nelle professioni e nella ricerca scientifica il 24 marzo abbiamo intervistato Donatella Mureddu , archeologa, ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, per parlare di accessibilità ai beni culturali il 31 marzo abbiamo dato voce alla cantautrice e musicista Rossella Faa per una puntata dedicata alle diversità nella musica il 7 aprile abbiamo incontrato Sara Giada Gerini testimonial di sordità e sport e ideatrice della campagna #facciamocisentire in una puntata dedicata alle dive...

Con Massimiliano Sechi sul palco di #paroleostili #condivido (Cagliari, 15 maggio 2017)

Immagine
Lunedì, dopo averlo ascoltato regalare parole positive al pubblico della manifestazione "Condivido" (organizzata per portare nelle scuole il " manifesto della comunicazione non ostile ") ho raggiunto Massimiliano sul palco per una foto ricordo. Un post condiviso da Andrea Mameli (@linguaggiomacchina) in data: 18 Mag 2017 alle ore 15:05 PDT Quando Massimiliano rispondeva alle domande di Diana del Bufalo e Giorgia Palmas immagino che anche le altre persone che lo ascoltavano si sono dimenticate completamente che è seduto su una sedia a ruote. Perché Massimiliano ha il potere di farsi ascoltare per quello che dice, non per quello che appare. Un post condiviso da Andrea Mameli (@linguaggiomacchina) in data: 15 Mag 2017 alle ore 04:09 PDT Massimiliano è sempre lo stesso grande motivatore, proprio come un anno fa, quando l'ho conosciuto e ho scritto questo post: Massimiliano Sechi e la No Excuses philosophy (blog Linguaggio Macchina,...

Una Madonna con bambino nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari racconta la storia di Santa Lucia

Immagine
Madonna con bambino. Cagliari, Pinacoteca Nazionale. Foto: Andrea Mameli Chi ha il piacere di visitare la Pinacoteca Nazionale di Cagliari scopre una serie incredibile di ricchezze artistiche di svariate origini. Alcune provengono da chiese di Cagliari che (per diverse ragioni) sono andate distrutte, come San Francesco di Stampace e San Domenico, per fare due esempi. Scendendo nei piani inferiori ci si imbatte in una Madonna col bambino di autore anonimo (Olio su tela, cm. 61 x 49) datata XVIII secolo. Questo quadro proviene dalla chiesa di Santa Lucia , demolita nel 1947. C'è una leggenda metropolitana intorno a questa demolizione: molti pensano che Santa Lucia sia stata distrutta dai bombardamenti "alleati" del 1943. Lo pensavo anch'io, fino a qualche mese fa. Invece, grazie all'instancabile opera dell'architetto Marco Cadinu, ho scoperto che questa chiesa "fu solo lievemente danneggiata dai bombardamenti del 1943" come lo stesso Cadinu ha s...