Post

Premio Solinas Experimenta Serie, non pensare piccolo, inventa nuovo, quarta edizione (NUOVE SCADENZE)

Immagine
Non pensare piccolo, inventa nuovo , un concorso che intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ e realizzare il pilota di serie con un budget massimo di euro 120.000. EXPERIMENTA SERIE è il concorso che invita Autori sotto i 45 anni a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto seriale e sviluppare progetti sotto i 120 mila Euro di serie TV da 25’ a puntata destinati a un prioritario sfruttamento multimediale multipiattaforma. I progetti vincitori parteciperanno ad un laboratorio di Alta Formazione e saranno sviluppati con il supporto dei Tutor del Premio Solinas . EXPERIMENTA SERIE intende sostenere concretamente la creatività offrendo ai vincitori l’opportunità di sviluppare e approfondire i progetti grazie all’incontro con alcuni dei più importanti professionisti dell’audiovisivo italiano. Si può partecipare con un massimo di 2 Progetti per Autore (...

(RI)MONTAGGI. Il cinema attraverso le immagini. Cinema through images (video essays, recuts, mash-ups, remixes)

Immagine
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro promuove per il sesto anno il concorso italiano "(RI)MONTAGGI. IL CINEMA ATTRAVERSO LE IMMAGINI", dedicato ai video essay. Con “video essay” si intende l'incessante lavoro di rimontaggio e remixaggio delle immagini cinematografiche per interrogarne il significato in chiave critica e interpretativa. In altre parole una pratica di lettura e analisi del cinema attraverso il cinema, resa più accessibile grazie ai software di montaggio digitale sempre più economici e semplici da usare. Queste esperienze guardano al passato (al found footage sperimentale, al film-saggio, alla tradizione del documentario sul cinema) ma si contaminano con le pratiche ludiche e ibride del presente e delle nuove forme di cinefilia della rete (mash-up, re-cut trailer, supercut). I video essay inviati possono privilegiare approcci analitico-didattici, adottare strategie poetiche o riflessive, o prediligere la forma ludica. In occasione dell’e...

Il mio articolo pubblicato su AW: "LAVANDA DI MARE: IL FILM DI DANIELE MARZEDDU ISPIRATO DA D.H. LAWRENCE"

Immagine
LAVANDA DI MARE: IL FILM DI DANIELE MARZEDDU ISPIRATO DA D.H. LAWRENCE (Andrea Mameli, 15/4/2021)

Quantum Computing for 9-12 year olds? Yes, we can! Words of Eamonn Darcy

Immagine
22nd April 6:00 PM PERTH Australian Western Standard Time ( 22nd April 2021 12:00 PM Central European Time) 22nd April 8:00 PM MELBOURNE/SYDNEY Australian Eastern Standard Time ( 23rd April 2:00 AM Central European Time) YouTube Live Streaming :   This event is an overview of the Eamonn Darcy's course: The Magic of Quantum Computing for 9-12 year olds .

Ciak, si gira! La scienza va in scena, 12-17 aprile 2021

Immagine
  CIAK, SI GIRA! LA SCIENZA VA IN SCENA  12-17 APRILE 2021  CONFERENZE IN DIRETTA  CANALE YOUTUBE  INDISCIENZA  CANALE YOUTUBE  COLLEGIO GHISLIERI  PAGINA FACEBOOK  INDISCIENZA  PAGINA FACEBOOK  COLLEGIO GHISLIERI PROGRAMMA: 12 Aprile ore 18 SCIENZA E FANTASCIENZA DA MELIÈS A INTERSTELLAR con Anna Curir, Istituto Nazionale di Astrofisica 13   Aprile ore 21   MA I DRAGHI SOGNANO CIRCUITI ELETTRICI? con Michele Bellone, biologo e giornalista scientifico 14   Aprile ore 18    STREAMING THE ALIEN. GLI EXTRATERRESTRI SULLO SCHERMO con Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e divulgatore 15   Aprile ore 18   I GENI DEL MALE con Valter Tucci, genetista, IIT Genova 16 Aprile ore 21   LA SCIENZA DI GUERRE STELLARI con Luca Perri, dottorando in fisica, divulgatore 17 Aprile ore 21   NON È MARTE, È HOLLYWOOD: BUFALE E REALISMO DI “THE...

Festival Cul-TURE d’@mare il 22 e 23 giugno a Calasetta: incontri e racconti, tra cultura e cucina

Immagine
Un ciclo di incontri tra chef, ristoratori e food blogger da metà aprile e una rassegna culinaria nel mese di maggio saranno i due antipasti del Festival Cul-TURE d’@mare che si terrà il 22 e 23 giugno a Calasetta. Parteciperanno 30 esperti di lingua, antropologia, storia, isole, Mediterraneo, filosofia, libri, navigazione, gastronomia, viaggi. Al centro di tutto ci saranno le vicende dei liguri che nel 1541 partirono da Genova-Pegli alla volta dell’isola di Tabarka, in Tunisia, per pescare il corallo. Vi restarono due secoli. Poi si distribuirono tra le isole di Nueva Tabarca (in Spagna), di San Pietro e Sant’Antioco (in Sardegna) dove nel Settecento fondarono rispettivamente i paesi di Carloforte e Calasetta. Oggi si fanno chiamare “tabarchini” e grazie anche all’archivio digitale Ràixe (radici) stanno compiendo una grande opera di valorizzazione cultura. Ma il filo conduttore di questa fase che precede il festival Cul-TURE d’@amare è la cucina: dal 16 aprile gli allievi dell’I...

Premio Centottanta 2021. Scadenza: 15 Luglio 2021

Immagine
AGGIONAMENTO : i termini delle domande sono stati prorogati al 15 luglio 2021 .  Il Premio Centottanta è un concorso nato nel 2017 dall’associazione Moviementu – Rete Cinema Sardegna, oggi gestito dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari. Obiettivo: dare spazio ai filmmaker esordienti residenti o domiciliati in Sardegna con la creazione di un video in 180 secondi (titoli esclusi) . Premi: Premio Cineteca Sarda - 1.000,00 € Premio Cineteca Working - accesso a un fondo d’archivio conservato nella Cineteca Sarda della Società Umanitaria per la realizzazione di un’opera originale di fund-footage Premio Moviementu – 1.000,00 € Premio Sardegna Teatro – il premio sarà modellato insieme all'artista di riferimento, a partire delle sue esigenze e dalle peculiarità del suo progetto creativo (disponibilità a far abitare alcuni spazi del teatro per un periodo di residenza, condivisione delle competenze artistiche o tecniche e dei luoghi per le riprese o per le prove, etc.)...