Città LED-illuminate!

led test Nel Nord America la comunità delle città illuminate con Led - LED City - si sta allargando: il 30 gennaio a Toronto (Canada), Raleigh (North Carolina) e Ann Arbor (Michigan) si è unita Austin (Texas). Secondo il ministero dell'energia statunitense (U.S. Department of Energy) l'illuminazione delle città consuma il 22% del totale dell'energia dell'Unione, e questa quota può essere considerevolmente ridotta sostituendo le lampadine a incandescenza con le lampade a Led.
Per approfondire:
- Energy Saving Potential of Solid-State Lighting in General Illumination Applications (file Pdf) Office of Energy Efficiency and Renewable Energy U.S. Department of Energy, dicembre 2006)
- Raleigh, North Carolina, Commits to LED Lighting (21 febbraio 2007)
- Il garage di Raleigh illuminato con i Led (Lighting Science, 2007)

Commenti

Anonimo ha detto…
Ho trovato il vostro blog e questo articolo e ho pensato di scrivere questo post perche' noi ci occupiamo di questo tema e siamo in contatto con l' azienda che ha promosso il progetto denominato Led City ossia CREE.
Noi ci troviamo ad Olbia e, nel novembre 2007 siamo stati a Torraca per partecipare al convegno sulla prima Led city in Italia.Da alcuni mesi stiamo sensibilizzando tutti i comuni e i Sindaci della Sardegna all' uso della tecnologia Led nell' illuminazione pubblica , tra l' altro abbiamo presentato in anteprima mondiale, nel mese di aprile durante la Fiera dell' Edilizia ad Olbia, un nuovo e spettacolare lampione a Led (con Led CREE) di produzione italiana , che potete venire a vedere nel nostro showroom ad Olbia, in via G. Buon, 9. Noi utilizziamo, per le nostre applicazioni Led, tecnologia di produzione CREE che e'appunto l' azienda che ha promosso e sta lavorando al progetto Led City. Grazie alla partneriship stretta con CRRE siamo in darvi tutte le informazioni necessarie e tutto il supporto tecnico per realizzare in in Sardegna la prima Led City.
Potete contattarci utilizzando questa e.mail: info@spazialis.com oppure telefonicamente a questo numero di telefono 0789.57487 e chiedere del Sig. A. Tonix Jesse.Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito web: www.spazialis.com
Sperando di avervi fatto cosa gradita, vi porgo distinti saluti
Teresa De Pizzol

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione