La scienza? Un gioco da ragazzi (Alghero 6 giugno 2010)

alghero 6 giugno 2010
alghero 6 giugno 2010
Città di Alghero Assessorato alla Cultura. Sistema Bibliotecario Urbano di Alghero. Parco di Porto Conte. Società Umanitaria Centro Servizi Culturali Alghero. Presentano:
LA SCIENZA? UN GIOCO DA RAGAZZI 11 LABORATORI LUDICO-DIDATTICI PER BAMBINI E RAGAZZI
Domenica 6 giugno 2010
LABORATORI
- 10:30
"L’albero degli animali", dai 4 ai 6 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"Visioni di un subacqueo", dai 7 ai 10 anni, a cura del Cavalluccio Marino A.S.D.
"Avventura sui vulcani", dagli 11 ai 14 anni, a cura di Simona Cerrato
"Energy Empire", dai 14 anni in su, a cura di Laboratorio Scienza
- ore 12.00
"L’ecosistema e il gomitolo di lana", dai 7 ai 10 anni, a cura di Laboratorio Scienza
- 16:00
"Sensazioni marine", dai 4 ai 6 anni, a cura del Cavalluccio Marino A.S.D.
"Oggetti Volanti", dai 7 ai 10 anni, a cura del C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte
"Energia in gioco", dagli 11 ai 14 anni, a cura del C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte
- 18:00
"Esperimenti scientifici a sorpresa", dai 4 ai 6 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"S-cateniamoci (Bio-Diversity 2010)", dai 7 ai 10 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"Alla scoperta della micro-diversità", dagli 11 ai 14 anni a cura di Laboratorio Scienza
Per iscrizioni ai laboratori (gratis): telefono 079.974375 e-mail: mediateca.alghero@gmail.com

MOSTRE
- “SOGNANDO IMMAGINI”: mostra d’ilustrazione per l’infanzia, a cura dell’Associazione Attraverso Lo Specchio. Visite libere dalle 10.30. La mostra rimarrà visitabile fino al 16 giugno.
- “LA SCIENZA IN ALTALENA”: mostra di giocattoli scientifici, a cura della Casa delle Arti e del Gioco e del Centro Gioco Natura-Creatività “La lucertola”. Animazioni (a cura di Roberto Papetti del centro “La lucertola”: ore 10.30 da 11 a 14 anni, ore 12.00 da 7 a 10 anni, ore 17.00 da 4 a 6 anni, ore 18.00 da 7 a 10 anni. La mostra rimarrà visitabile fino al 16 giugno.

FORUM
Il gioco della scienza, la scienza in gioco
Ore 16.00
Introduzione: perché comunicare la scienza (Andrea Mameli, CRS4 outreach team)
La comunicazione della scienza oggi (Simona Cerrato, SISSA Medialab)
Giocare e fare per imparare la scienza (Roberto Papetti, La Lucertola)
Il valore dell'esperienza diretta (Giuliano Malocci, Laboratorio Scienza)
Educazione ambientale nel Parco di Porto Conte(Antonella Derriu, Parco di Porto Conte).

FILM
a cura della Società Umanitaria di Alghero
dalle 19.00 in poi
Sezione bambini e ragazzi
MICROCOSMOS IL POPOLO DELL’ERBA di Marie Perennou, Claude Nuridsany Documentario, durata 76 min. - USA 1996.
L’INCEDIBILE VIAGGIO DELLA TARTARUGA di Nick Stringer. Documentario, durata 80 min. - Gran Bretagna 2008.
Cortometraggi a cura del Cineclub Sassari Fedic.
Sezione adulti
UNA SCOMODA VERITA’ di Davis Guggenheim.
Documentario, durata 100 min. - USA 2006.
EARTH – LA NOSTRA TERRA
Un film di Alastair Fothergill, Mark Linfield. Documentario, durata 96 min. - Gran Bretagna, Germania, USA 2007.
Cortometraggi a cura del Cineclub Sassari Fedic.
PERCORSO BIBLIOGRAFICO A CURA DELLE BIBLIOTECHE DELLO S.B.A.
Info e iscrizioni ai laboratori: Società Umanitaria Alghero
telefono: 079.974375 e-mail: mediateca.alghero@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

CV breve Andrea Mameli