Michele Saba alla presentazione del Manuale di sopravvivenza energetica


Accecati dalla smania di consumare a volte non ci rendiamo conto che l'aumento di efficienza può spingergi a consumare ancora di più. Michele Saba è stato molto efficace nel rendere chiaro questo concetto mostrando due pile di libri: una correlata con la produzione di energia e l'altra con il consumo. E dovendo l'aritmetica regnare è ovvio che se vogliamo ridurre in tempi brevi le emissioni, non potendo affrancarci rapidamente dalle fonti fossili (nucleare compreso), l'unica operazione sensata è quella di ridurre i consumi.

Grazie a Piazza Repubblica Libri per la cordiale ospitalità.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione