
Una radio o un computer a manovella? Una torcia che fa luce quando si agita? Vale tutto, i fan delle energie sostenibili sono chiamati a raccolta per mostrare in quanti modi si può risparmiare energia e ottenere buoni risultati. Musica, libri, dimostrazioni scientifiche dedicate alle energie rinnovabili e buon cibo, animeranno la serata nella quale il NiPS propone di scoprire i molti modi per soddisfare i crescenti fabbisogni energetici, da quelli più grandi a quelli microscopici. Dai megawatt alle microenergie indispensabili per il funzionamento di dispositivi portatili per le telecomunicazioni o per computer grandi quanto un granello di sabbia.
La serata sarà aperta dalla musica degli Al Ruspa & The Party Poopers che eseguiranno brani a basso consumo energetico, strumenti elettrici sì ma usati con la testa.

Ospite speciale della serata il fisico e divulgatore Andrea Mameli con il suo Manuale di sopravvivenza energetica, una raccolta di consigli per consumare meglio ed essere felici edita da Scienza Express. Andrea Mameli commenterà gli oggetti battery‐free che il pubblico avrà portato e spiegherà cosa significhi rendere efficienti le proprie scelte in tema di energia. Al termine della serata saranno premiati gli oggetti più originali.
Oltre al direttore del NiPS, Luca Gammaitoni, parteciperanno alla festa il direttore del Dipartimento di Fisica di Perugia, Caterina Petrillo e l’Assessore del Comune di Perugia alle Politiche Energetiche Lorena Pesaresi.
Ufficio Stampa NiPS Laboratory : comunicazione@nipslab.org www.nipslab.org
Nessun commento:
Posta un commento