Pensare l’impossibile: dialogo infinito tra arte e scienza (T-Hotel, Cagliari, 29 aprile 2011)

Luciano Boi, Cagliari, 29 aprile 2011 Un seminario al confine tra scienza e arte, quello in programma il 29 aprile al T-Hotel di Cagliari (a partire dalle 10 e 30). Il relatore, Luciano Boi, illustrerà tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. I nodi e i buchi si intrecciano su più piani e ridefiniscono le configurazioni e le dinamiche dello spazio a più livelli. L'intento è quello di far comprendere gli effetti di senso che questo intreccio genera, mostrando che tanto la matematica quanto l’arte offrono una pluralità di punti di vista del reale. Boi arriverà a dimostrare in che modo Jorge Eielson e Lucio Fontana sono riusciti nell’intento di pensare l’impossibile, di rendere visibile l’invisibile, di immaginare l’infinito al di là delle immagini finite apparenti. Il nodo esprime un percorso interiore dove analisi e intuizione si incontrano e si fondono in un atto di creazione, ma esprime anche un percorso concreto che si svolge nello spazio e nel tempo e lungo il quale culture, saperi e persone diverse si annodano per costruire un dialogo infinito.
Luciano Boi insegna Geometria e Filosofia della Natura al Centre de Mathématiques della Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi). Ha studiato filosofia, matematica e fisica nelle università di Bologna, Parigi e Berlino. Le sue ricerche riguardano la matematica e i suoi fondamenti, le interazioni tra geometria, fisica, topologia e biologia, le strutture geometriche e fenomenologiche della percezione, i rapporti tra scienza e arte.
Il seminario è organizzato dal CRS4. Per info e iscrizioni
Luciano Boi

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione