Cagliari sostenibile: un appello ai candidati alla carica di Sindaco

Un gruppo di cittadini di varia provenienza politica, accomunato dal desiderio di esercitare il diritto - garantito dallo status di elettori e di contribuenti - di interpellare chi si candida a governare, ha deciso di sottoporre agli aspiranti Sindaco e Consiglieri una serie di domande su temi spesso sottovalutati.
Partendo dal presupposto che una città è veramente vivibile, godibile e sostenibile se lo è a partire dai bambini e dagli anziani e dopo aver osservato l'esempio di città estere che hanno saputo soddisfare tali esigenze, si è arrivati a stendere le 10 domande che riportiamo di seguito e che abbiamo inserito nel blog: http://cagliarixtutti.wordpress.com/
Questo confronto civile non si esaurirà con le domande ai candidati: il progetto “Cagliari per tutti” intende infatti sollecitare coloro che avranno l’onore di governare la nostra città con proposte e suggerimenti, in maniera imparziale, fino all’ottenimento degli obiettivi auspicati.
1) Percorrendo marciapiedi e piazze di Cagliari con un passeggino o accompagnando un anziano con difficoltà di deambulazione o spingendo una carrozzina con una persona con disabilità ci si scontra ancora con piccole e grandi barriere architettoniche. Chiediamo ai candidati: cosa intendete fare per affrontare questo problema e rendere Cagliari una città realmente per tutti?
2) Numerose esperienze in città italiane e europee hanno mostrato l’importanza per gli anziani di spazi da dedicare alla cura del verde. Chiediamo ai candidati sindaco: ritenete di impegnarvi per la creazione in città degli orti urbani?
3) Le piste ciclabili sono da tempo una realtà in tutto il mondo e la loro presenza consente di alleggerire notevolmente il traffico automobilistico. Chiediamo ai candidati: per rendere realmente efficace l’uso della bici come alternativa all’auto, ritenete oppurtono realizzare un numero considerevole di piste ciclabili con elevati livelli di qualità e sicurezza?
4) Le biciclette a noleggio (bike sharing) necessitano di una distribuzione capillare per
rendere il servizio realmente utile. Riteniamo fondamentale per una città moderna la disponibilità di auto elettriche di scambio ( car sharing) alimentate da fonti rinnovabili,
come valida alternativa all’automobile privata. I candidati quali iniziative intendono promuovere in tal senso?
5) Chiediamo ai candidati: quali azioni concrete di sostenibilità intendete promuovere nelle attività istituzionali Comunali? Ad esempio l’introduzione di mense biologiche, la sostituzione delle posate di plastica con quelle biodegradabili e il controllo dei consumi energetici nei plessi scolastici di pertinenza del Comune, auspicando l’introduzione di sistemi per l’autoproduzione energetica da fonte rinnovabile a basso costo.
6) Che misure intendono adottare i candidati per valorizzare ed eventualmente ampliare uno degli elementi urbani di primaria importanza per la qualità della vita: il verde pubblico?
7) La raccolta differenziata è un nodo centrale per la sostenibilità ambientale. Chiediamo ai candidati: in quale maniera ritenete di poter incrementare la percentuale di raccolta differenziata?
8) La disponibilità di campi da gioco (in particolare calcio e pallacanestro) rappresentano un’occasione fondamentale di socializzazione per bambini e ragazzi ma in città sono quasi completamente scomparsi Chiediamo ai candidati: ritenete di dover destinare piccoli spazi urbani a campi da gioco utilizzabili gratuitamente?
9) In varie parti d’Italia e d’Europa i consigli comunali dei bambini sono una realtà e completano realmente l’azione degli amministratori e dei consiglieri. Chiediamo ai candidati: ritenete opportuno sostenere questo genere di iniziative?
10) A Cagliari sono nati eventi pubblici di altissimo livello che fanno registrare una
partecipazione sempre più ampia, in particolare festival di letteratura e di scienza. Considerata l’importanza di questi eventi, a vantaggio delle famiglie con bambini, quali
misure intendete adottare per sostenere queste iniziative?

Cagliari, 3 maggio 2011

Alessandra Basciu, Alessandro Carboni, Gianluca Carta, Walter Falgio, Andrea Mameli, Francesco Primavera

Per informazioni:cagliaripertutti@tiscali.it

Le domande (e le risposte) si trovano nel blog Cagliari per tutti

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione