alla ricerca di senso - looking for sense - Andrea Mameli - blog.linguaggio.macchina@gmail.com
La scienza di Santa Claus
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Babbo Natale, per consegnare 850 mila tonnellate di giocattoli a 2 miliardi e mezzo di bambini in meno di 32 ore, dovrebbe andare a 16,1 milioni di km orari. The 'science' of Santa (The Telegraph, 26 December 2011)
Sabato 24 giugno Gabriella Greison sarà a Sant'Antioco (aula consiliare, con inizio alle 19:00) dove avrò il piacere e l'onore di presentarla al pubblico. Sarà un piacere perché (come sapete bene se seguite questo blog) adoro quando la fisica (e la scienza in generale) sale sul palcoscenico. Sarà un onore perché il percorso professionale di Gabriella Greison è davvero straordinario e pieno di successi: nessuna o nessuno prima di lei ha mai portato la fisica (e la scienza) al grande pubblico (in Italia e non solo) in questo modo. Sinceramente, dopo averla vista sul palco del Cagliari FestivalScienza 2018 , questo successo non mi stupisce per niente: per me era già chiaro come il sole che non sarebbe stata una breve avventura. Infatti Gabriella Greison ha proseguito a scrivere e portare in scena opere, a scrivere e pubblicare libri e tanto altro. Io questa la chiamo, con grande ammirazione, avventura. Perché dentro ci vedo forza, caparbietà, curiosità, fantasia. Ma anche un
Una nuova vita per tutti i nostri musei ( 9 maggio 2020 ) Kubrick? Un regista kantiano (24 febbraio 2020) Cadono dal cielo (2 novembre 2019) Vita di un gamberetto, da Oliena alle stelle (25 aprile 2019) L'astrofisica Marica Branchesi: «La Sardegna nel progetto ET» (7 novembre 2018) «I sardi? Eccellenza del Cern» (3 novembre 2018) Nel pozzo Seruci dove l'Argon diventa purissimo (21 gennaio 2018) La democrazia delle api (7 febbraio 2017) Dolce o amaro? Ora il gusto si misura scientificamente (7 febbraio 2017) Sarda firma la copertina del Time (5 dicembre 2017) Ecco la particella Xi inseguita per anni (7 luglio 2017) «Ecco il nostro wormhole, cunicolo spazio-temporale» (26 marzo 2017) Studiosi a caccia dei cugini della "Particella di Dio" (20 novembre 2016) Triangolo delle Bermude: «Risolto il mistero. Anzi no» (5 novembre 2016) Elon Musk: "Viviamo in un mondo simulato come Matrix? (11 Ottobre 2016) La mummia racconta. A 25 anni dal
Una tavoletta di legno con alcune incisioni tuttora incomprensibili. Un mistero scientifico ancora tutto da scoprire: è la Tavoletta di Dispilio, portata alla luce dall'archeologo George Hourmouziadis in Grecia nel 1993. La datazione al carbonio-14 la colloca nel 5260 a.C. quindi il reperto sarebbe molto più antico rispetto ai primi testi di epoca sumera e 4.000 anni più vecchio rispetto ai tipi di scrittura cretese-micenea (Lineare B) . Il ritrovamento avvenne all'interno di un sito archeologico situato nei pressi del villaggio di Dispilio sul lago Kastoria (Prefettura di Kastoria) che sembra essere stato occupato dal Neolitico medio (5600 a.C.) al neolitico finale (3000 a.C.). La tavoletta di Dispilio fa parte dei 10 codici e testi non ancora decifrati .
Commenti