MiniDarwin sulle tracce di Charles Darwin, destinazione Argentina

Dal 26 dicembre 2011 al 9 gennaio 2012 sette bambini, dai 9 ai 12 anni, un paleontologo (Marco Avanzini) e un biologo marino (Alfred Beran) esploreranno alcuni tra i siti paleontologici più importanti, dall’Oceano Atlantico alle Ande, tra cui la Valle dei Dinosauri, per riscoprire insieme la storia della vita sulla Terra. L’Argentina è uno dei luoghi più ricchi di fossili e sede di alcuni tra i dinosauri più grandi del mondo.
Prima tappa Buenos Aires, al Museo de Ciencias Naturales “Bernardino Rivadavia”, poi 600 chilometri a sud, a Punta Alta, sull’Oceano Atlantico, dove Darwin scoprì fossili di giganteschi mammiferi, i megateri. I giovani esploratori saranno accompagnati dagli esperti del Museo de Ciencias Naturales “Carlos Darwin” di Punta Alta. Sarà poi la volta della zona di Neuquén, detta anche Valle dei Dinosauri: al Centro Paleontológico Lago Barreales, al Museo “Carmen Funes” di Plaza Huincul e al Museo “Ernesto Bachman” di Villa El Chocón dove sono conservati i fossili di Argentinosauro e di Gigantosauro carolinii rinvenuti nelle vicinanze. I Mini Darwin si fermeranno poi a Uspallata sulle Ande, a 85 chilometri dalla città di Mendoza, dove si trova El Bosque Darwin, un bosco fossile pietrificato scoperto da Darwin e che oggi porta il suo nome.
Tutto il viaggio sarà documentato giorno per giorno sul sito

Commenti