Comandare un robot con il pensiero. Esperimento riuscito a Losanna.

Comandare un robot con il pensiero. Non è fantascienza ma pura innovazione tecnologica: è accaduto il 24 aprile 2012 a Losanna, quando Mark-Andre Duc, paziente paraplegico, ha comandato a distanza un robot dalla sua sedia a rotelle. 
Duc si trovava in ospedale, a Sion, mentre un gruppo di ricercatori dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne, guidato da José del R. Millán, osservava i movimenti del robot a 100 km di distanza. I segnali elettrici emessi dal cervello di Duc sono stati decodificati in tempo reale da un computer in ospedale e le istruzioni conseguenti - vai a sinistra o vai a destra - sono state trasmesse a un robot situato nel laboratorio di Losanna.
Il gruppo di ricerca lavora da tempo in questa direzione, in particolare con la creazione di interfacce uomo-macchina non invasive: Chair in Non-Invasive Brain-Machine Interface CNBI.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 26 aprile 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione