ENEA: Rapporto Energia e Ambiente. Roma, 18 aprile 2012.


ENEA: Rapporto Energia e Ambiente 18 aprile 2012
Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari  Via Campo Marzio, 78. Roma

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e sviluppo delle reti rappresentano strumenti chiave per attuare quel processo di decarbonizzazione del sistema economico necessario per conseguire alcuni tra i principali obiettivi di politica energetica condivisi dai Paesi membri dell’Unione Europea: sostenibilità ambientale e sicurezza dell’approvvigionamento.
È con questi strumenti, dunque, che si dovrà costruire una strategia energetica e, insieme, una politica industriale per l’Italia al fine di conseguire la riduzione dei consumi e lo sviluppo di un mercato interno; che apporti benefici reali e tangibili ai cittadini e alle imprese; che consenta di valorizzare l’eccellenza della capacità industriale del nostro Paese; che faccia emergere nuovi mercati per le società di servizi energetici e ambientali.
L’ENEA, nel suo ruolo di ente di ricerca e di agenzia a supporto del decisore, pubblico e privato, fornisce con questo nuovo Rapporto una chiave di lettura del sistema energetico del Paese nel contesto internazionale e ne disegna possibili traiettorie evolutive identificando, nel contempo, opportunità e fattori di successo che possano sostenerne lo sviluppo.

Programma

14:00    Registrazione
14:30    Saluti di benvenuto:
Mario Valducci (Presidente Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Camera dei Deputati)
Giovanni Lelli (Commissario ENEA)
15:00    Apertura dei lavori
Günther Oettinger (Commissario all’Energia, Commissione Europea)
Janez Potočnik (Commissario all’Ambiente, Commissione Europea)
Tullio Fanelli (Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
Leonardo Senni (Dirigente Dipartimento per l’Energia, Ministero dello Sviluppo Economico)
15:40 Il Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA
Carlo Manna (Responsabile Unità Centrale Studi e Strategie, ENEA)
16:00    Tavola rotonda
Massimo Beccarello (Responsabile Progetto Energia, Confindustria)
Fabrizia Lapecorella (Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze, Ministero dell’Economia e delle Finanze)
Giuliano Poletti (Presidente Legacoop)
Federico Testa (Commissione Attività produttive, commercio e turismo, Camera dei Deputati)
Roberto Tortoli (Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati)
16:50    Conclusioni
Giovanni Lelli (Commissario ENEA)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione