Turchia: scoperta una tavoletta con caratteri cuneiformi sconosciuti.

Uno studio pubblicato nel Journal of Near Eastern Studies, dal titolo Nea-Assyrian tablet from the Governor's Palace in Tušhan, illustra il ritrovamento di un linguaggio scritto completamente sconosciuto. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno scoperto la tavoletta d'argilla (nella foto) sulla cui superficie sono incisi segni cuneiformi. La tavoletta, risalente a circa 2.500 anni, è stata trovata in Turchia in un scavo in cui si ritiene che sorgesse la città Assira di Tušhan costruita dal re assiro Ashurnasirpal II (883 – 859 AC). Nell'incisione sono stati riconosciuti nomi di varie lingue di quel periodo, come Luwian o Hurrian.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it
Archaeologists discover lost language (University of University of Cambridge, research news, May 10, 2012)

Commenti

Bruno Lai ha detto…
Io sto ancora aspettando il linguaggio nuragico: mi pare assurda e impraticabile l'ipotesi che non si facesse uso della scrittura e per quanto anomalo, può darsi che il sardo come lo conosciamo oggia, possa addirittura essere una neo lingua, frutto di continui mutamenti, e come tale, incapace di riprodurre la fonetica nuragica

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione