Esplorazioni, mappe e mappature urbane. Un laboratorio di Alessandro Carboni il 20 ottobre 2012.

Ci sono anche gli stratagemmi per diventare invisibili tra le tecniche che Alessandro Carboni, artista e formatore, presenterà al festival Alig'Art, terza edizione "Alla Maniera di Sankara", in programma a Cagliari dal 19 al 27 ottobre 2012.
Il 20 ottobre, alle 9 e 30, nella sala conferenze del Centro Culturale "Il Ghetto" Alessandro curerà uno dei suoi affascinanti laboratori, denominato "From Objective Map to Subjective Mapping".
Ho iniziato a seguire (e a raccontare) Alessandro nel 2006 (Cercando l'origine dello zero. Tra matematica e danza) dietro suggerimento di Flavio Soriga. Ho imparato a scoprire le sue capacità di coinvolgere le persone e di ascoltarle e credo che questo laboratorio sarà ancora più ricco di quelli che ho visto e a cui ho partecipato in precendenza.
Lo scopo del laboratorio è fornire ai partecipanti un insieme di tattiche e una traccia per costruire la propria personale strategia multidisciplinare per descrivere in maniera efficace un contesto urbano.
Può essere utile per curiosità personale o per migliorare la capacità di osservare e di raccontare o per aiutare a mettersi in relazione con gli oggetti e le persone mentre si effettua una ricognizione.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 7 Settembre 2012

Alessandro Carboni studia corpo e le sue relazioni con lo spazio. Negli ultimi anni ha ideato a realizzato reportage, mostre e installazioni in festival, università, musei e gallerie, in Europa, Stati Uniti e Asia. La sua pratica si esprime anche nell'insegnamento e nella ricerca (School of Architecture di Hong Kong, Central Saint Martin's University of Art di Londra, Tamkang University di Taipei). Recentemente ha iniziato a collaborate con il laboratorio Complex Body Networks Research. Ha partecipato alla fondazione del collettivo Formati Sensibili. Si è esibito nella cerimonia di apertura della Tredicesima Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia con il progetto Learning Curves-Kaitak River Hong Kong.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione