Scienza allo stato brado. Un capolavoro di tv.

Una decina di anni fa, in Inghilterra, mi sono imbattuto in un programma tv e ricordo di aver pensato: non ho mai visto niente di più bello. Si chiamava Rough Science, era realizzato dalla BBC in collaborazione con la Open University e si basava su una semplicissima intuizione: mettere insieme scienziate e scienziati di diverse discipline e portarli a risolvere problemi complessi con attrezzature di fortuna. Un programma divulgativo girato in chiave reality che ora va in onda su Rai 5 ogni mercoledì alle 21 e 15 (Scienziati alla prova).
La prima serie fu girata nell'isola di Capraia, la seconda ai Caraibi, la terza in Nuova Zelanda, la quarta in California, la quinta a Zanzibar e la sesta in Colorado.
Dal punto di vista narrativo è il mito dell'avventura che si fonde quello di Robinson Crusoe (non a caso molte puntate si svolgono in un'isola). E per quanto concerne la trasmissione di contenuti scientifici (e cirla la loro prossimità al reale e al concreto) mi sembra davvero una bella idea. Anzi magnifica.
Basta guardare alcune delle creazioni di questi scienziati allo stato brado: determinare la propria posizione e costruire una radio (episodio 1), costruire batterie ad acqua e fotocamera (episodio 2), mulino a vento (episodio 3).

Non so voi, ma io questo genere di cose le trovo bellissime.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 26 Novembre 2012
 
Per saperne di più:
'Survivor' for Scientists (Science, John Pickrell, 19 June 2001)  

Rough Science 3: New Zealand in more depth (The OpenLearn team, The Open University, August 2006) 

Rough Science 4: Death Valley in more depth (The OpenLearn team, The Open University, August 2006)



Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione