La sedia Waste Less: scomoda ma buona.

Più un oggetto di legno è raffinato, è liscio e ha i bordi arrotondati, più richiede energia per ottenere questo risultato e più rifiuti produce.
Con questo tipo di analisi è nata idea la sedia Waste Less ("Meno Rifiuti"). L'esperienza nasce all'interno del progetto "Architecture uncomfortable workshop" nel quale la comodità di un oggetto non è in cima alla scala di priorità.
Non solo, una sedia si può costruire anche con i residui della lavorazione del legno, evitando complesse giunzioni e privilegiando le soluzioni semplici: quattro sbarre di ferro piegate da inserire negli appositi fori.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 30 Marzo 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione