Muse FabLab: un laboratorio per la creatività del fare. Intervista a David Tombolato.

Marco Mameli, 9 anni, osserva la stampante 3D (Muse, 27 Luglio 2013).
«La sfida più grande - spiega David Tombolato, responsabile del Muse Fab Lab - era quella di entrare in un piano dedicato alla preistoria e all'innovazione nel percorso evolutivo della nostra specie ("Dai primi uomini sulle Alpi al futuro digitale"). L'abbiamo affrontata avendo a cuore la cultura del fare digitale, la cultura della mano che torna a essere importante».

Quando è stato pensato questo progetto? 
«L'idea del Muse Fab Lab è nata circa un anno fa. Ma gli allestimenti sono stati montati in appena quattro giorni e l'installazione dei macchinari è durata 24 ore».

Chi ha lavorato alla progettazione?
«Da Marzo 2013 abbiamo avuto la collaborazione di Massimo Menichinelli, reduce da una significativa esperienza nello sviluppo dell’Aalto FabLab a Helsinki e nella partecipazione al Fab BootCamp nel FabLab Barcelona e alla FabAcademy nel FabLab Amsterdam».

Chi lo gestisce adesso?
«Sabina Barcucci e Matteo Perini, scelti attraverso una selezione europea. Saranno loro a portare avanti i progetti di interazione e formazione con scuole, fondazioni, università, e ovviamente la gestione delle macchine collocate nel Muse».

Chi potrà usare le macchine del Muse Fablab?
«Saranno sono aperte a tutti coloro che hanno idee da sviluppare, per la creazione di modelli 3D e per il taglio laser, ma anche per la progettazione di circuiti con Arduino. Organizzeremo anche attività per bambini, dal disegnare mostri e stamparli, fino alla programmazione».
 
Andrea Mameli blog Linguaggio Macchina 30 Luglio 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione