Frammenti di notte, di stelle e di note

Buongiorno Notte, gli astri tra scienza, musica e poesia è il titolo dell'esperimento di Gisella Vacca (regista, attrice, cantante) andato in scena ieri sera al Ghetto di Cagliari (regia del suono: Giorgia Mascia; luci: Paolo Sprega; organizzazione: Sirio Sardegna Teatro).
Le parole declamate e cantate da Gisella Vacca hanno toccato le corde emotive. E le note del pianoforte, suonato da Nicola Meloni, hanno fornito la giusta e piacevole ambientazione.
Ecco un piccolo assaggio (mancano gli applausi: sarà per il prossimo video!)...
Gli inserti scientifici dell’astrofisico Manuel Floris hanno ricollocato le stelle e i pianeti nella loro reale posizion, anche grazie al percorso storico che andava dal Neolitico ai giorni nostri.
Il desiderio di avventurarsi ai confini della conoscenza è una delle caratteristiche comuni tra artisti e scienziati, con domande, risposte, dubbi, provocazioni, emozioni.
Manuel ha chiuso il suo intervento (prima di uscire a osservare la luna e le stelle con il telescopio) annunciando il passaggio di una cometa, tra fine ottobre e inizio novembre... quindi spero che l'esperienza si possa ripetere presto!

Andrea Mameli, Blog Linguaggio Macchina, 12 Settembre 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione