Post

Visualizzazione dei post da maggio 26, 2013

Un parco ricco di fascino. E di ossigeno. Gli ulivi secolari di S'ortu Mannu.

Immagine
“S’Ortu Mannu” (Il grande orto) è il nome del parco naturale di Villamassargia , a 40 km da Cagliari . Un luogo particolare, se non altro per la longevità dei suoi abitanti: gli ulivi. E di grande non c'è solo il parco (12 ettari): grande è l'insieme di piante (circa 600) che furono innestate tra il 1300 e il 1400. E grande è soprattutto l'ulivo denominato "Sa Reina" (la regina), la cui età stimata è di 700 anni . Grande e bellissimo, di una bellezza difficile da descrivere. Incute rispetto, a guardarlo da lontano, immobile anche con il vento più forte. Emoziona, visto da vicino, con tutte quelle forme. Forme che hanno registrato per secoli i lenti movimenti della pianta. Non ho potuto fare a meno di pensare a quanto a quanto ossigeno questa splendida forma di vita sarà riuscita a produrre. Si stima che un albero di medie dimensioni possa produrre circa 0.30 kg di ossigeno al giorno. La considero la quantità prodotta dal nostro amico facendo una media delle d...

Sandokan Sulle tracce di Salgari. Pratesi insegue il sogno dell’infanzia (16 Ottobre 2006)

Immagine
Da bambino giurò a sé stesso che un giorno sarebbe andato a cercare la Tigre del Bengala. Era appena finita la seconda guerra mondiale e Fulco Pratesi nutriva la sua immaginazione con le storie ambientate nelle giungle asiatiche dei romanzi di Salgari . Non c’era la tv a narcotizzare il desiderio di avventura, così I Misteri della Jungla Nera (1895), I Pirati della Malesia (1896), Le due tigri (1904) facevano sognare intere generazioni di ragazzini italiani. Nel 1970 Pratesi ha mantenuto la promessa. E oggi il presidente del Wwf Italia (tra i protagonisti del Festival all’Exmà) ha voluto regalare ai suoi nipotini un concentrato di quelle emozioni, scrivendo e illustrando un libro. Nella giungla di Sandokan (Gallucci), è un viaggio spettacolare tra felini, cervi, rinoceronti, elefanti, coccodrilli e tucani, nei territori dove sono ambientati i romanzi di Salgari (con l’accento sulla seconda a, dato che il nome deriva da una pianta, il salgàr, o salice nero del Veneto). Come ha fatto...

Ecco la tazza www.linguaggiomacchina.it

Immagine

Un tuffo nel Cambriano con Françoise Debrenne. A Cagliari il 4 Giugno 2013.

Immagine
Conferenza di Françoise Debrenne (Direttore di Ricerca Emerito, Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi, sul tema "Palaeobiogeography of Early Cambrian Archaeocyaths" ) il 4 Giugno alle 16 nell' Aula Magna del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (via Trentino 51, Cagliari). Françoise Debrenne illustrerà queste spugne primitive, molto abbondanti nelle coste sud-occidentali della Sardegna, caratteristiche del Cambriano inferiore e note grazie agli studi del paleontologo tedesco Johann Georg Bornemann e dalle ricerche condotte da Françoise Debrenn. La conferenza si inquadra nelle attività di promozione dei Geo-Musei del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari e di valorizzazione del patrimonio scientifico della Sardegna. Per approfondire: Cambrian archaeocyathan metazoans: revision of morphological characters and standardization of genus descriptions to establish an online identification tool (Ad...

Comunicazione della scienza: l'undicesima edizione del convegno a Trieste

Giovedì 27 giugno e venerdì 28 giugno (9.00 - 16.30) MAPPE Trieste ospita l' Undicesima edizione del Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza , organizzato dal gruppo ICS della SISSA in collaborazione con la Fondazione IDIS - Città della Scienza di Napoli. Io ci sarò. E vi racconterò.