Il portale cagliari-sardegna2019.eu è online

Continua il cammino di Cagliari verso la designazione della Capitale Europea della Cultura 2019. Oggi il Sindaco Massimo Zedda e l'Assessore alla Cultura Enrica Puggioni hanno presentato il portale cagliari-sardegna2019.eu


Oltre alle informazioni istituzionali, la descrizione del progetto e l'area con gli appuntamenti e le novità, un ampio spazio è riservato alla condivisione dei tweet e alla partecipazione (con una sezione apposita):


L'Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Francesca Puggioni, ha 6 Marzo nel centro culturale Ghetto degli Ebrei sarà inaugurato lo spazio "Cagliari-Sardegna 2019", progettato insieme ai docenti e agli studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, un laboratorio urbano aperto, il cui scopo sarà mettere in scena i contenuti della candidatura. Il 14 Marzo nello spazio culturale Search verrà inaugurata la mostra "Quando tutto era sotto casa" dedicata al commercio tra Ottocento e Novecento. Nei mesi di Marzo e Aprile, inoltre, sarà organizzata la nuova residenza d'artista dei Musei Civici: un prototipo di EuCHo (European Culture Home) o area di creazione culturale. Il concetto dell’EuCHo è simile a quello della bottega dell’arte, con tutte le sue implicazioni di produzione, animazione, formazione, comunicazione. Al suo interno sarà possibile incontrarsi, confrontarsi, creare, scambiarsi i saperi e le conoscenze e ibridare le proprie arti. Questo spazio è ispirato dai modelli di partecipazione culturale già presenti in Europa che coinvolgerà: operatori culturali locali, attori economici del territorio, artisti, scuoleamministrazioni, cittadini.
illustrato le prime attività in programma: il

L'esperienza dell'EuCHo coinvolgerà in particolare il quartiere di Is Mirrionis con attività di animazione urbana e formazione degli operatori, con quartier generale nel Castello San Michele: Residenza di Is Mirrionis.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 13 Febbraio 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione