Le proprietà dello Zafferano in uno studio coordinato dall'ENEA

Un studio pubblicato il 5 Agosto su PNAS (Novel carotenoid cleavage dioxygenase catalyzes the first dedicated step in saffron crocin biosynthesis) aiuta a comprendere le proprietà di uno degli ingredienti più costosi del nostro cibo: lo zafferano.
Com'è noto gli stigmi del fiore devono il loro colore rosso alla crocetina e alla crocina, molecole naturali che derivano da una molecola di carotenoide (responsabile anche del sapore e nell’aroma dello zafferano) attraverso una reazione di "taglio". Mancava una conoscenza approfondita della genetica di questa reazione: lo studio ha portato alla scoperta del gene responsabile del "taglio", denominato CCD2 (Carotenoid Cleavage Dioxygenase 2). Le ricerche - condotte da un gruppo internazionale guidato da Giovanni Giuliano dell’ENEA e comprendente ricercatori dell’Università King Abdullah per la Scienza e la Tecnologia (Arabia Saudita), dell’Università di Friburgo (Germania) e dell’Università della Castilla-La Mancha (Spagna) - hanno portato a scoprire la presenza del gene CCD2 negli stigmi immaturi, dove la crocina è sintetizzata. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che la proteina CCD2 era in grado di operare la stessa reazione di taglio tipica dello zafferano anche nel mais o nel batterio Escherichia coli anche in provetta.
La ricerca, finanziata dalla Commissione europea (con i progetti METAPRO e DISCO) permette di capire meglio le dinamiche di produzione delle molecole naturali. In particolare la crocina: potente  antiossidante e colorante (il suo uso è documentato a partire dalla civiltà minoica).
Lo zafferano è composto dagli stigmi essiccati dei fiori di Crocus sativus, coltivato nelle zone temperate. Le prime testimonianze archeologiche della sua coltivazione si trovano in affreschi minoici del 1.700-1.500 a.C. Un chilogrammo di zafferano richiede la raccolta manuale di stigmi da oltre 100 mila fiori e costa da 2 mila a 7 mila euro. A causa del suo prezzo elevato, sono frequenti i casi di adulterazione dello zafferano con altri ingredienti vegetali o prodotti chimici.

Fonte: ufficio stampa Enea

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione