Le meraviglie del possibile Scene digitali. Festival internazionale di teatro arte e nuove tecnologie

Segnalo tre interessanti Workshop che si terranno a Cagliari il mese prossimo, in occasione del Festival "Le meraviglie del possibile Scene digitali".
I workshop si svolgeranno presso lo Spazio OSC - Open Scena Concept di Via Newton 12 – Cagliari.  
Iscrizioni entro il 31 dicembre
Informazioni: info@kyberteatro.it o 0708607175 
Organizzazione: Kyber Teatro (Spin off della cooperativa L’Aquilone di Viviana).

Hackshow! A cura di Michele Cremaschi 12-13 Gennaio 2015 (durata: 12 ore)
Per artisti digitali, tecnici audio/video, informatici interessati alla performing art, perfomers interessati alle nuove tecnologie, studenti delle accademie e delle università a indirizzo spettacolo o tecnologico. Un percorso tra le tecnologie digitali più recenti nate per il teatro, la danza, il VJing e lo spettacolo dal vivo in genere. Si imparerà a utilizzare potenti software per la gestione degli eventi live sperimentando interfacce hardware e sensori nati per interagire con le azioni che avvengono in scena, in un'ottica sempre più interattiva tra azione e macchina scenica. Si scopriranno le possibilità di interazione tra attore, interfacce e software, approcciandosi agli strumenti di programmazione visuali per costruire le elaborazioni desiderate. Gestione dell'impianto illuminotecnico (gestione audio e video) con Qlab - Kinect for beginners - Shared visuals live elaboration – Quartz Composer – VUO - Live Graffitti Session.

Scenografia virtuale e Interaction design per il Teatro. A cura di Enzo Gentile. 17 Gennaio 2015(durata: 4 ore).
Si rivolge a studenti, professionisti e appassionati interessati allo sviluppo delle proprie potenzialità artistico-espressive, che abbiano scelto di “contaminare” il proprio percorso con le forme e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Si articola in due momenti formativi: una prima fase più teorica e multidisciplinare di preparazione e un laboratorio di lavoro attivo. I principali software audio-video nell'ottica di interattività con suoni, voce, movimento - Esempio di Videomapping interattivo di una superfice piana - I proiettori e le superfici di proiezione, accorgimenti pratici - Multiproiezioni, soft edging - Applicazioni pratiche (performance, vjing, installazioni video, scenografie sensibili, mapping su oggetti e modelli architettonici, sound responsive systems) - Applicazioni interattive di arte generativa con kinect - Body tracking and gesture recognition col kinect (1 or 2) e software Processing (open source) - Protocolli Midi and OSCl, app for IOS or Android (touchOSC) per controllare la scena con tablet e mobile.
Kinect e Unity 3D per la scena digitale. A cura di Recipient CC23-25 Gennaio 2015(durata: 20 ore)
Per artisti digitali, tecnici audio/video, informatici interessati alla performing art, perfomers interessati alle nuove tecnologie, studenti ad indirizzo spettacolo o tecnologico. Introduzione al capturing; introduzione a tool opensource come open TSPS che supporta camera semplice e kinect; introduzione al tool in sviluppo "kinactor"; introduzione ai protocolli come osc e syphon; introduzione a unity3d; approfondimento di unity3d e le sue funzionalità (luci, oggetti, texture, timeline, programmazione, etc); sviluppo di una applicazione pratica con l'integrazione dei vari sistemi.




Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione