Distrazioni fatali. E slogan efficaci: U Drive. U Text. U Pay.

Negli USA l'attenzione verso gli incidenti causati da scarsa disattenzione, scusate il gioco di parole, è in aumento.
E per la prima volta il rapporto Injury Facts® pubblicato dal National Safety Council, ha incluso le statistiche sugli incidenti causati da pedoni distratti dall'uso del telefono cellulare: statistics on cell phone distracted walking.
In base al rapporto Injury Facts gli incidenti causati dai pedoni distratti ("distracted walking incidents") a causa del telefono cellulare ammontano a 11.100 tra il 2000 e il 2011. 
Di questi:
  • il 52% avviene dentro casa;
  • il 68% delle persone coinvolte sono di sesso femminile;
  • il 54% anno meno di 41 anni;
  • circa l'80% degli incidenti sono dovuti a cadute.
Questi dati e alcuni consigli per evitare incidenti causati dalle distrazioni (quelle causate dall'uso dello smartphone in particolare) sono nel sito www.nsc.org

Uno studio Is a hands-free phone safer than a handheld phone?

Il Ministero dei Trasporti USA e l'NHTSA (l'organizzazione statale che cura la sicurezza sulle autostrade) hanno commissionato una campagna contro questo tipo di distrazione, con spot in radio e tv a partire dal 6 Aprile 2015.
Lo slogan mi sembra molto efficace: U Drive. U Text. U Pay (se scrivi mentre guidi poi paghi le conseguenze del tuo comportamento).


Ma il pezzo forte della campagna, costata 5 Milioni di Dollari, è il video (sotto).

Il motivo di questo impegno è presto detto: nel 2012 negli USA le distrazioni causate dall'uso del cellulare alla guida hanno provocato la porte di 3.328 persone. E nel 2013 i morti sono stati a 3.154.
Un tributo di vite umane ancora troppo alto.
Alcuni consigli dal portale distraction.org:
  • spegnete i dispositivi elettronici e custoditeli lontano dal raggio d'azione delle mani di chi guida;
  • se siete passeggero e vedete che il conducente usa dispositivi elettronici alla guida ditegli di smettere e offritevi di effettuare la chiamata al posto suo;
  • in ogni caso indossate sempre la cintura di sicurezza.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina



Mobile phone use: a growing problem of driver distraction (World Health Organization, NHTSA, 2011)

Scrivi un sms e ti schianti (Il Sole 24 Ore, 20 Luglio 2015)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione