Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Atomic Energy Lab

Energia elettrica dai batteri: "breathing rocks".

Immagine
I residui dell'agricoltura per la produzione di energia elettrica sono al centro delle ricerche condotte in Inghilterra (University of East Anglia, Norwich). La cosiddetta respirazione batterica è nota da tempo ma si era ancora in cerca dell'intetrpretazione funzionale. Nelle prime ricerche, pubblicate su PNAS nel 2009, gli scienziati inglesi hanno illustrato il meccanismo attraverso il quale i batteri sopravvivono in ambienti privi di ossigeno grazie alla loro capacità di costruire "fili elettrici", un processo chiamato "breathing rocks". La respirazione batterica è dovuta alla presenza di questi nano-fili, prodotti dagli stessi batteri, che permettono di catturare gli elettroni prodotti durante la resporazione e di rilasciarli nei minerali (MtrCAB). Gli sviluppi più recenti, i cui risoltati risultati sono stati pubblicati oggi nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) con il titolo: "Structure of a bacterial cell surface de...

Effetti quantistici nelle batterie al piombo (Relativity and the Lead-Acid Battery)

Immagine
Uno degli oggetti più importanti tra quelli contenuti in un mezzo di trasporto dotato di motore a scoppio o a gasolio è, a mio avviso, la batteria. Per capire questa mia affermazione basta immaginare cosa accade se la si trova scarica. Ora un articolo pubblicato su Physical Review Letters aggiunge potrebbe farne (forse non solo per me) oggetto di venerazione. Cosa è successo di tanto straordinario? Il professor Pekka Pyykko e il suo gruppo di ricerca dell'università di Helsinki sono giunti alla conclusione che le batterie al piombo-acido celano nientemeno che aspetti relativistici. Ma la relatività speciale ha a che fare con la fisica estrema: governa il comportamento delle particelle subatomiche che sfrecciano negli acceleratori di particelle a velocità molto prossime a quella della luce. Allora cosa c'entrano le vecchie e umili batterie, inventate dal fisico francese Gaston Plant nel 1859? Le normali batterie per automobili sono costituite da 6 celle collegate in serie, ci...

Gilbert U-238 Atomic Energy Lab. A radioactive game?

Immagine
The "Gilbert U-238 Atomic Energy Lab" was introduced by A.C. Gilbert in the spring of 1950 and sold for $42.50. Its components included: 1. three very low-level radioactive sources (alpha, beta and gamma particles) 2. four uranium-bearing ore samples 3. Geiger-Mueller radiation counter 4. Wilson Cloud Chamber to see paths of alpha particles. 5. Spinthariscope to see "live" radioactive disintegration. 6. Electroscope to measure radioactivity of different substances. 7. an "Atomic Energy Manual" 8. "Learn How Dagwood Splits the Atom" (comic book by Joe Musial, 1949)