Energia elettrica dai batteri: "breathing rocks".

University of East Anglia I residui dell'agricoltura per la produzione di energia elettrica sono al centro delle ricerche condotte in Inghilterra (University of East Anglia, Norwich). La cosiddetta respirazione batterica è nota da tempo ma si era ancora in cerca dell'intetrpretazione funzionale. Nelle prime ricerche, pubblicate su PNAS nel 2009, gli scienziati inglesi hanno illustrato il meccanismo attraverso il quale i batteri sopravvivono in ambienti privi di ossigeno grazie alla loro capacità di costruire "fili elettrici", un processo chiamato "breathing rocks". La respirazione batterica è dovuta alla presenza di questi nano-fili, prodotti dagli stessi batteri, che permettono di catturare gli elettroni prodotti durante la resporazione e di rilasciarli nei minerali (MtrCAB).
Gli sviluppi più recenti, i cui risoltati risultati sono stati pubblicati oggi nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) con il titolo: "Structure of a bacterial cell surface deca-heme electron conduit" (T. Clarke, et al), i ricercatori hanno utilizzato la cristallografia a Raggi X per rivelare le strutture molecolari delle proteine attaccate alla superficie del batterio Shewanella oneidensis attraverso le quali vengono trasferiti gli elettroni.
I risultati potranno trovare applicazione nello sviluppo di nanotecnologie per la costruzione di celle a combustibile o bio-batterie alimentate con rifiuti.
Vi sono inoltre altri impieghi possibili come l'impiego della respirazione batterica per ripulire zone contaminate da metalli radioattivi.
- ‘Rock-breathing’ bacteria could generate electricity and clean up oil spills
- Electrical transport along bacterial nanowires from Shewanella oneidensis MR-1 (PNAS, August 31, 2010)
- Characterization of an electron conduit between bacteria and the extracellular environment (PNAS, September 9, 2009)
- Simposio Bio-Elettricità microbica (Firenze, 8 maggio 2009)
- Shewanella oneidensis: un batterio che riesce ad estrarre Ossigeno dai composti metallici (fainotizia.it 18 marzo 2009)
- Towards environmental systems biology of Shewanella (Nature, august 2008)
- Electricity generated by bacteria? (ZD net, march 8, 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione