Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Paglietti

Nuovi scenari tra accessibilità e archeologia pubblica (Serri, 23 settembre 2017)

Immagine
Andrea Ferrero interviene al workshop di Serri (23/9/2017) Il 23 settembre ho partecipato al workshop "Santa Vittoria di Serri luogo di cultura e natura: nuovi scenari tra accessibilità e archeologia pubblica" , organizzato dal Comune di Serri e dalla direzione scientifica dell'Area Archeologica di Santa Vittoria in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 , in collaborazione con l'associazione Borghi Autentici d'Italia . Un bel momento di condivisione di esperienze e di progettualità L'archeologo Giacomo Paglietti , direttore dell'Area Archeologica di Santa Vittoria, ha sottilineato l'importanza di dedicare attenzione all'accessibilità in maniera concreta allo scopo di fare dell'archeologia pubblica qualcosa di reale, come gli stradelli in terra stabilizzata, realizzati all'interno del progetto di qualità (POR FESR 2007/2013 Asse IV. Linea di attività 42.4c) "Opere e interventi di riqualificazione del sito arch...

Pozzo sacro o cisterna nuragica? (Santa Vittoria, Serri, Sardegna)

Immagine
La denominazione è Pozzo Sacro. Ma forse era una cisterna. A giudicare dai canali di raccolta di acqua piovana. Dal pozzo al pozzo sacro. Riflessioni sulla cronologia del “tempio a pozzo” isodomo di Santa Vittoria di Serri (2015) Giacomo Paglietti PhD, MA, Università di Cagliari Riassunto Dal pozzo al pozzo sacro. Riessioni sulla cronologia del “tempio a pozzo” isodomo di Santa Vittoria di Serri – Il tempio a pozzo di Santa Vittoria di Serri pur costituendo il primo edificio della tipologia dei pozzi sacri ad essere nominato tale, strutturalmente risponde alla funzione di cisterna. Cisterne realizzate con la tecnica isodoma, mancanti degli apparati architettonici tipici del tempio a pozzo, sono note nell'architettura nuragica. La variabilità dell'architettura isodoma in tali edifici denota un adattabilità di tale tecnica costruttiva a strutture di funzione e valenza differente. Una breve disamina di tale stile costruttivo adottato anche nei nuraghi indica come la ...