Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pordenone

Scienzartambiente per un mondo di pace: a Pordenone, dal 16 al 20 ottobre 2013

Immagine
Pordenone ospiterà, dal 16 al 20 ottobre, la manifestazione Scienzartambiente per un mondo di pace. Il tema scelto per questa XVII edizione, MONDI in MUTA , racconta scienza e innovazione per tutti. L'evento più originale sarà forse la crociera subacquea: Altromare. Ci saranno poi 46 ospiti per anteprime editoriali, incontri, laboratori, seminari, visite guidate, mostre interattive e multivisioni in nove luoghi della città e molto altro, per tutti i gusti, età e provenienza. Il programma del festival - disponibile a partire dal 16 settembre nel sito: www.comune.pordenone.it/scienzartambiente - è stato ideato con il preciso scopo di "costruire un Kit di sopravvivenza civile in mondi che mutano". Informazioni e prenotazioni delle attività per le scuole : 040 224424 (a partire dal 15 settembre in orario d’ufficio). La prenotazione per le scuole e gruppi superiori a 10 persone è obbligatoria Info per il pubblico : 0434 392924 (orario d’ufficio) scienzartambiente@comu...

Open Source Ecology a Pordenone il 22 Maggio

Immagine
Open Source Ecology Italia a Pordenone (Biblioteca Civica, sala Degan) sabato 22 Maggio alle 15:00 incontro a cura di Jacopo Amistani. Open Source Ecology è una rete internazionale di agricoltori, tecnologi, appassionati, accomunati dalla desiderio di unire open source e alle nuove tecnologie ecologiche. Lo scopo? Costruire strumenti e attrezzature non soggette ai vincoli della mercato convenzionale.

Attraversamenti pedonali, piste ciclabili e consigli per pedoni e automobilisti.

Immagine
Due settimane fa, a Pordenone, osservavo i semafori per le bici accanto a quelli per i pedoni e pensavo a quando (se) riuscirò a vederli a Cagliari. E ripensavo a quando andavo in Facoltà in bici, negli ultimi due anni di Università, e a tutti gli sportelli di auto schivati per un pelo... Bhé, credo proprio di essere stato fortunato. Non vedo l'ora che Cagliari si doti di piste ciclabili protette. A me Pordenone è sembrata una città a misura di bici, ma il professor Ruggero Da Ros, docente di fisica a Sacile (PD) sulla mobilità per pedoni e ciclisti ha posto alcune domande al Comune di Pordenone. In particolare: "Chiedo se ci sono dei progetti riguardo alle piste ciclabili perché arrivare in bicicletta in centro a Pordenone è un'avventura"). Le domande (e le risposte dell'Assessore all'Ambiente Nicola Conficoni) sono in un video che ho scovato nell'ottimo sito del Comune di Pordenone dedicato alle domande dei cittadini . Ho già citato Ruggero Da Ros nel ...

Come calcolare i consumi di casa nostra (standby compresi)? Ce lo spiega Karin Bertolussi.

Immagine
Karin Bortolussi frequenta la seconda Liceo nell'Istituto Elisabetta Vendramini di Pordenone. Con l'aiuto di Ruggero Da Ros, professore di Fisica in un liceo di Sacile, Karin ha preparato uno schema per la determinazione dei consumi di energia in casa. Ho avuto il piacere di conoscere Ruggero Da Ros e Karin Bertolussi il 20 aprile 2012, in occasione della presentazione del mio Manuale di sopravvivenza energetica nella loro scuola.  Lo schema di Karin ("Conosciamo i nostri consumi?") spiega come calcolare il consumo della nostra casa, a seconda che utilizziamo Metano o altri combustibili. Nel primo caso, scrive Karin: "Occorre conoscere alcuni dati di partenza: la superficie effettivamente riscaldata della nostra casa in m² e il consumo annuo di metano (ricavabile dalla bolletta del gas nel caso standard) espresso in m³. A questo punto si può procedere a calcolare il consumo della casa dividendo i m³ di gas metano utilizzati per riscaldare la casa per i m² ri...

Energia: tra coscienza e conoscenza. Pordenone 20 aprile 2012.

Immagine
Energia: tra coscienza e conoscenza. Presentazione del libro di Andrea Mameli “MANUALE DI SOPRAVVIVENZA ENERGETICA” (Scienza Express, 2011) a Pordenone (Auditorium Istituto Vendramini), il 20 Aprile 2012 alle 18 . Interverranno: Andrea Mameli e Gianluca Carta. Ingresso libero. Per informazioni: Tel. 0434.26390 Ringrazio Serena Privitera per l'organizzazione e Loredana Lai per la locandina.