Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bilinguismo

"Cosa bella frisca": prova convincente per Dr.Drer & CRC Posse.

Immagine
Ho appena ascoltato l'ultimo album del gruppo sardo CRC POSSE : 11 brani intensi, dove ogni parola è pensata per trasmettere emozioni e riflessioni. Riflessioni sulla Sardegna di oggi, sui suoi problemi (servitù militari, industrie inquinanti, multinazionali rapaci, politici inadeguati, baroni potenti, pericolosi benpensanti, emigrazione e disoccupazione). Stimo molto questo modo di fare musica, in grado di raccontare, con forza, quello che spesso neanche le cronache sono in grado di raccontare. Un album musicalmente maturo che mi ha ricordato in qualche modo l'evoluzione del gruppo inglese The Clash ("London Calling", "Sandinista!", "Combat Rock") verso la ricerca di sonorità miste, dal punk rock al reggae. Una ricerca coronata dal successo internazionale per la band di Joe Strummer. In CRC POSSE c'è di più: ci trovo la ricerca linguistica: non l'inglese ma italiano e sardo, ben miscelati. E ci trovo inserti, riusciti, di world music...

Lingue minoritarie. Il bilinguismo aumenta l'agilità mentale. Studio delle Università di Cagliari e Glasgow

Immagine
Lo studio ( "Bilingualism in Sardinia and Scotland: Exploring the cognitive benefits of speaking a 'minority' language" ) è stato pubblicato il 16 Aprile 2012 nella rivista International Journal of Bilingualism a firma di Fraser Lauchlan (University of Strathclyde, Glasgow), Marinella Parisi (Università di Cagliari), Roberta Fadda (Università di Cagliari). Ufficio stampa Università di Cagliari, 3 agosto 2012 - Nel problem-solving e nel pensiero creativo le capacità dei bambini bilingui superano quelle dei coetanei che parlano una sola lingua. Lo stabilisce una ricerca ideata e diretta da una docente dell'Ateneo cagliaritano, l'ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione Marinella Parisi, condotta dal dottor Fraser Lauchlan (dell'Università di Strathclyde-Glasgow e visiting professor dell'Università di Cagliari) in collaborazione con la dottoressa Roberta Fadda, ricercatrice del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia. P...