Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bufala

La banana leopardata, lo gnomo armato di ascia e altre bufale da smontare (The Fake News Show, 12 novembre 2023)

Immagine
ExMà Cagliari, 12 novembre 2023: conferenza-spettacolo  The Fake News Show   Cagliari FestivalScienza  Disinformation = informazione intenzionalmente falsa =  FAKE NEWS Misinformation = informazione errata, trasmessa in maniera non intenzionale (disinformation = sottoinsieme della misinformation) =  BUFALA Misinformation in inglese è in uso dalla fine del XIV secolo. Disinformation esiste dal 1955. Fonte: Accademia della Crusca La banana leopardata fonte di TNF (tumor necrosis factor)? Ecco la versione originale: "According to Japanese Scientific Research, full ripe banana with dark patches on yellow skin produces a substance called TNF (Tumor Necrosis Factor) which has the ability to combat abnormal cells. The more darker patches it has the higher will be its immunity enhancement quality; Hence, the riper the banana the better the anti-cancer quality." Ecco una delle varie versioni italiana: "Secondo una ricerca scientifica giapponese, la banana completamente m...

Le bufale scivolano sulle bucce di banana

Immagine
Questa storia della banana leopardata come fonte di TNF (tumor necrosis factor) è il tipico caso della bufala "da condividere" . Si trovano numerose versioni della bufala. Ecco la versione originale: "According to Japanese Scientific Research, full ripe banana with dark patches on yellow skin produces a substance called TNF (Tumor Necrosis Factor) which has the ability to combat abnormal cells. The more darker patches it has the higher will be its immunity enhancement quality; Hence, the riper the banana the better the anti-cancer quality." Ecco una versione italiana: " Secondo una ricerca scientifica giapponese, la banana completamente matura con macchie scure nella buccia, produce una sostanza chiamata “fattore di necrosi tumorale”, la quale ha la capacità di combattere le cellule anormali. Quanto più è matura la banana, migliore è la sua capacità anti-cancro. Le banane con macchie scure sono molto alcaline e otto volte più efficaci nel m...

La montagna a forma di gatto o di bufala?

Immagine
Le bufale sono sempre esistite. Ma ora, con il condividi compulsivo, si propagano con una velocità impressionante. E questa frenesia di cliccare, dettata forse da una maniacale ricerca di compiacimento sociale, macina di tutto: equivoci, cattive traduzioni, satira presa sul serio, bugie, elaborazioni creative di foto reali. Quest'ultimo è il caso della montagna a forma di gatto. Gira su facebook come una meraviglia naturale Cat Mountain in Ukraine . E invece è la creazione di un artista noto come Cyn con la quale ha vinto il concorso “ Canvas Earth 2 ”. Io ho impiegato 2 o 3 minuti a scoprirlo.   Andrea Mameli blog Linguaggio Macchina 26 Aprile 2014 P.S. Una Cat Mountain in Ucraina esiste. Eccola qui:

La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza (19-24 Maggio 2014)

Immagine
La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza è un progetto ideato e promosso da Italia Unita Per La Scienza con l’aiuto di Città della Scienza e Pro-Test Italia e numerose altre associazioni. Il progetto nasce per contrastare la disinformazione scientifica intesa come causa di degrado sociale e culturale: in Italia la mamma delle bufale a sfondo scientifico sembra sempre gravida. Appuntamento dal 19 al 24 Maggio 2014 , con un tema principale: il conflitto tra scienza e pseudoscienza. Ogni città sceglierà specifici approfondimenti e organizzerà un flashmob la sera del 24 Maggio. Andrea Mameli blog Linguaggio Macchina 7 Marzo 2014

Bufale di fine estate. Tra informazione acritica e bisogno di storie.

Immagine
Il 22 agosto 2011 un lancio ANSA ( Sos fantasmi dal museo archeologico di Napoli ) proponeva la presunta foto di un piccolo fantasma con una incredibile descrizione: "la sagoma di una bimba che, secondo quanto e' stato accertato, non e' la figlia di nessuno degli operai". Un lancio d'agenzia a cavallo tra il procurato allarme e l'abuso della credulità popolare, i cui effetti si sono riverberati per alcuni giorni sulla stampa italiana.  Io mi sono limitato a pubblicare il lancio ANSA nella mia bacheca facebook sbeffeggiando gli autori e i complici (consapevoli o meno) della burla.  Poi Massimo Polidoro ( Bufala estiva il fantasma al museo ) e Paolo Attivissimo ( La foto del “fantasma” napoletano non è un equivoco: è un falso fabbricato intenzionalmente) sono entrati nel merito della presunta notizia fornendo alcune interessanti interpretazioni, in particolare sulla foto, chiarimente manipolata (l'immagine che riporto in alto a sinistra è del fototecnico...