Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta meteoriti

Diventa anche tu cacciatore di asteoridi. Asteroid Grand Challenge Series

Immagine
Oggi la NASA ha rilasciato una nuova mappa degli "oggetti vicini" Near Earth Object s ( NEOs ) . Ma quanto vicini? Fino a 50 milioni di km dal nostro pianeta. Ogni giorno la Terra è bombardata da più di 100 tonnellate di polvere e particelle della dimensione di un granello di sabbia provenienti dallo spazio. E una volta all'anno un asteroide delle dimensioni di un'automobile colpisce l'atmosfera terrestre originando una spettacolare scia di luminosa. Le tracce dei piccoli asteroidi che attraversano l'atmosfera terrestre sono indicate nella mappa (pubblicata ieri dalla NASA) con un cerchietto blu quando gli impatti sono avvenuti di notte e arancione giorno (la dimensione del cerchietto è proporzionale all'energia liberata nell'impatto espressa in GJ). La mappa mostra dati raccolti dal Governo USA dal 1994 al 2013 periodo in cui gli impatti con l'atmosfera terrestre sono stati 556, e hanno generato bolidi (o palle di fuoco). In quasi tu...

Meteoriti e meteorismo. Il caso dei cristalli che rompono le finestre

Immagine
Emettere gas in libertà non è, generalmente, un comportamente socialmente accettato. Allo stesso modo comunicare distrattamente gli eventi che racchiudono contenuti scientifici non sarebbe altrettanto accettabile. Purtroppo la bufala giornalistica è continuamente in agguato. Una delle dimostrazioni più lampanti la descrive Paolo Attivissimo nel suo blog "Il Disinformatico": Meteora russa, bufale online e perle dei giornalisti . Spiega Paolo Attivissimo: «(“Fonti ufficiali russe hanno spiegato che si è trattato di cristalli di un meteorite che "si è disintegrato nella parte bassa dell'atmosfera". La caduta dei cristalli ha causato forti esplosioni”), ma in realtà le lesioni sono state prodotte dai vetri infranti a causa dell'onda di pressione» Penso che qualche traduzione frettolosa possa aver giocato qualche scherzo al testo, trasformato "vetri delle finestre infranti dallo spostamento d'aria" in "i cristalli hanno rotto le finestre...

New York: 125 meteoriti lunari e marziane all'asta

Immagine
Il quarto più grande pezzo di Luna mai messo all'asta viene battuto oggi a New York: Natural History Signature Meteorite Auction . Nome in codice DaG 1058 (foto a sinistra), proviene dal lato scuro della Luna. C'è poi un pezzo di ferro soprannominato L'Urlo (per una vaga somiglianza con il celebre quadro di Edvard Munch, come si vede nella foto sotto), è il meteorite Gibeon è stato trovato in località Great Namaland, in Namibia, misura 548 x 239 x 211 millimetri e pesa 81 chilogrammi. Proviene dalla collezione The Macovich di New York City e veniva stimato fra 170 mila e 200 mila dollari. L'asta è in corso in questo momento: sono curioso di sapere a quanto sarà venduto questa e le altre 124 meteoriti, tutte classificate con un nome in codice. Se volete sapere dove è stato trovato c'è Lunar Meteorite Hunter . Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 14 Ottobre 2012 - Largest Piece Of The Moon Ever Offered, In Heritage Auctions' New York Event, Plus 125 ...