Una delle dimostrazioni più lampanti la descrive Paolo Attivissimo nel suo blog "Il Disinformatico": Meteora russa, bufale online e perle dei giornalisti.
Spiega Paolo Attivissimo: «(“Fonti ufficiali russe hanno spiegato che si è trattato di cristalli di un meteorite che "si è disintegrato nella parte bassa dell'atmosfera". La caduta dei cristalli ha causato forti esplosioni”), ma in realtà le lesioni sono state prodotte dai vetri infranti a causa dell'onda di pressione»
Penso che qualche traduzione frettolosa possa aver giocato qualche scherzo al testo, trasformato "vetri delle finestre infranti dallo spostamento d'aria" in "i cristalli hanno rotto le finestre" o qualcosa di simile... Fino a prova contraria la pioggia cade verticalmente non si infrange sui vetri con forza. Si dovrebbero vedere finestre piene di buchi invece io vedo solo finestre sfondate, dall'esterno verso l'interno.
Di articoli che parlano di "finestre rotte dai cristalli" ne ho trovati moltissimi. Addirittura uno riferisce di "400 feriti a causa dei cristalli"...
Nell'ottimo video (che riporto sotto) Giovanni Valschecchi (INAF-IASF di Roma) intervistato da Marco Malaspina (ufficio stampa INAF) spiega cosa è successo oggi in Russia:
Nessun commento:
Posta un commento