Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pregiudizio

Alla ricerca delle basi neurali del pregiudizio. Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca

Immagine
Le facce associate a un pregiudizio negativo si ricordano più facilmente. Sono i risultati di uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in base al quale i volti che attivano maggiormente l’ippocampo Università di Milano-Bicocca coordinati dalla professoressa Alice Mado Proverbio hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista scientifica statunitense PLOS ONE.  How Negative Social Bias Affects Memory for Faces: An Electrical Neuroimaging Study ”. (memoria) e le strutture limbiche (emozioni) sono quelli che ci risultano antipatici o che ci spaventano. I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’ Fra le aree del cervello maggiormente coinvolte nella formazione di un pregiudizio negativo c’è la corteccia prefrontale mediale sinistra , tanto più attiva quanto più il volto mostrato in una fotografia viene descritto come immorale o socialmente pericoloso. La ricerca ha indagato sulle basi neurali del pregiudizio con un campione formato da 17 studenti universi...

Si cercano gemelli per uno studio sulle basi genetiche del pregiudizio

Immagine
I gemelli sono importanti per la scienza? Certamente, ecco perché la SISSA e l'Istituto Superiore di Sanità ( Registro Nazionale Gemelli ) stanno conducendo una ricerca sulle basi genetiche del pregiudizio . Si tratta di indagare le componenti innate del pregiudizio presenti nel nostro patrimonio genetico.  «La categorizzazione dell’etnia dei volti - ha spiegato spiega Francesco Foroni, neuroscienziato responsabile della ricerca alla SISSA - è un esempio: questa capacità percettiva è una funzione cognitiva legata a meccanismi visivi che poco hanno a che fare con l’apprendimento, e su questi è molto difficile agire e gli studi sui gemelli aiutano a distinguere gli aspetti influenzati/determinati da componenti biologiche del pregiudizio da quelli influenzati o determinati principalmente dall'apprendimento.» Per questo studio servono coppie di gemelli di età compresa fra 18 e 40 anni : tutti i gemelli che ri...

SitGirl: quando i supereroi hanno la sedia a ruote

Immagine
SitGirl racconta le avventure della supereroina che combatte contro i cattivi trazie ai superpoteri acquisiti in un incidente nucleare. Il fumetto, creato da Alessandro Casadio e Gabriele Naldi con la collaborazione dell’associazione culturale Minimalia , rompe gli schemi con ironia e autoironia. E conferma che il valore del fumetto può andare molto oltre il puro "intrattenimento": questa è per prima cosa una storia di lotta contro il pregiudizio. Le quattro puntate della saga sono pubblicate dalla casa editrice Mandragora . Un video illustra le origini del progetto: