Post

Notizie dalle Galapagos.

Immagine
Ricordate Piccoli Darwin crescono ? Annunciavamo la partenza della spedizione internazionale, sulle orme di Charles Darwin, composta da un gruppo di ricercatori e comunicatori della scienza e da 8 bambini. Nel sito Mini Darwin alle Galápagos (all'interno del portale Scienza Esperienza, Ulisse, Sissa il diario di viaggio inizia a farsi interessante. Dopo l'incontro del 28 dicembre con gli abitanti dell’isola di Santa Cruz, la spedizione internazionale ha condotto i primi esperimenti e le prime osservazioni tra la spettacolare fauna delle Galapagos.

Giocare con l'energia del futuro.

Immagine
Utilizzate con successo quarant'anni fa nelle missioni Apollo della Nasa, le celle a combustibile (fuel cell) non hanno ancora trovato la larga diffusione che meriterbbero. Le fuel cell impiegano idrogeno (ma possono essere usate anche metano e metanolo) come combustibile e ossigeno come ossidante per ricavare corrente elettrica, acqua e calore. In altre parole causano in fenomeno inverso di quel che accade al passaggio di una corrente elettrica attraverso l'acqua (molecola che si divide in idrogeno e ossigeno). A seconda del materiale elettrolitico utilizzato si distinguono quattro tipi di celle: a scambio protonico, alcaline, all'acido fosforico, a ossidi solidi, a carbonato fuso. Il modello più efficiente è il primo, noto come Pem (Proton exchange membrane). Utilizza come combustibile l'idrogeno gassoso o il metanolo e raggiunge potenze 10 volte superiori rispetto alle altre fuel cell e la loro vita minima (come ha dimostrato la Nasa con lo Shuttle) supera le 50 mil...

Re-galare i regali. Iniziativa etica e solidale.

Giovanni Caruso, Commissario delle Aziende Sanitarie Locali 8 di Chieri e 10 di Pinerolo, in Piemonte, ha avuto l'idea. E ha dato il buon esempio, collocando sotto l'albero una i doni ricevuti, come ogni anno, dalle case farmaceutiche. Saranno organizzate due aste pubbliche e il ricavato sarà destinato a progetti di rilievo locale o internazionale in cui sono coinvolti direttamente operatori che lavorano nelle Aziende sanitarie. L’invito alla raccolta è rivolto ai 700 medici e dirigenti delle Aziende di Pinerolo e Chieri, ai 500 medici di famiglia, pediatri e specialisti convenzionati, che ogni anno ricevono decine, se non centinaia, di piccoli, medi e grandi omaggi. Un'iniziativa molto intelligente per sostenere progetti che incontrano difficioltà a ottenere finanziamenti e per aiutare che lavora intorno alla Salute a smaltire i doni in eccesso. Per informazioni: ASL 10 Pinerolo Tel. 0121 235221 urp@asl10.piemonte.it ASL 8 Chieri Tel. 011 94293100 ufficiostampa@asl8.piemon...

Lungo otto sentieri di lettura (L'Unione Sarda, 30 dicembre 2006)

Immagine
Daniele Barbieri (giornalista, reporter in zone di guerra, attento a temi sociali) e Riccardo Mancini (fondatore della casa editrice Avverbi e presidente del Comitato italiano contro le affermazioni del paranormale del Cicap-Lazio) pubblicano, con la prefazione di Valerio Evangelisti “Di futuri ce n'è tanti. Istruzioni per uscire da un presente senza sogni”.  “Di futuri ce n’è tanti” presenta otto sentieri di lettura nella fantascienza, dalle città ai robot, dai computer alle nuove forme del potere, dalla religione al sesso, offrendo letture a volte inedite di un genere per troppo tempo segregato nelle celle della letteratura minore. La fantascienza (science fiction, o Sci-Fi) a torto ritenuta semplice incubatrice di fantasie, a volte premonitrici, in realtà, almeno nella sua fase più matura, dimostra di saper analizzare acutamente anche il tempo presente. Daniele Barbieri e Riccardo Mancini, dopo aver schedato oltre 300 racconti e romanzi del genere, osservano che la vera forza d...

Ma quanto è difficile studiare e imparare nell'era dei computer (L'Unione Sarda, 28 dicembre 2006)

Immagine
 

Il concetto di razza? Per la scienza è una menzogna (L'Unione Sarda, 27 dicembre 2006)

Immagine
Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1700, l'antropologia ha fatto da ponte tra i due mondi in cui, arbitrariamente, dividiamo il sapere: la cultura scientifica e la cultura umanistica. Anche per questa ragione un concetto, quello di “razza umana”, è rimasto a lungo sospeso, in una sorta di limbo, tra realtà e immaginazione, fino al 1972: quando il genetista Richard Lewontin fu capace di dimostrare che la percentuale globale di variabilità del nostro genoma è vicina all'85%. In altre parole, se per una colossale catastrofe si salvasse solo una ristretta porzione della popolazione umana, in essa sopravviverebbe l'85% della variabilità genetica attuale. Dato che siamo nati in Africa, circa 200 mila anni fa, la maggiore variabilità genetica si riscontra in quel continente (“effetto fondatore"), poi abbiamo colonizzato Europa e Asia, portando con noi una variabilità genetica via via minore. Questo dato, poi confermato nel 2004 (da David Goldstein e Guido Barbujani) e nel 2...

Cresce il Centro per l'Autismo dell'Ospedale Brotzu (Cagliari)

Immagine
[Newsweek Health, febbraio 2005: William Marquis, 11 anni, autistico, gioca con la sorellina Hannah, 6 anni, durante le attività di gruppo a Los Angeles] Individuato nel 1943 da Leo Kanner (1943-1981), l'autismo, oggi denominato "Disturbo Pervasivo dello Sviluppo" (PDD, ICD 10, Organizzazione Mondiale della Sanità) si manifesta entro il terzo anno di età con deficit a livello di comunicazione, interazione sociale, immaginazione. L'Ospedale Brotzu di Cagliari nel 2003 ha dato vita al Centro per l'Autismo. Il 20 dicembre risultati e prospettive del centro sono stati presentati nel corso di una Conferenza stampa. "Il Centro per l'Autismo - ha spiegato il Direttore Generale dell' Azienda Ospedaliera "G. Brotzu" , Mario Selis - fornisce diagnosi, cura e riabilitazione sia in modo intensivo, all'interno della struttura ospedaliera, sia in forma integrata, cioà a domicilio, grazie alla collaborazione che si è instaurata con i soggetti che col...