Post

Muse: taglio del nastro

Immagine

Pendenze fantasma a Montagnaga svelate da Linguaggio Macchina

Immagine
Colline fantasma? Strade magiche? Fenomeni misteriosi? Niente di tutto questo: l'apparenza inganna. Quella che sembra una salita in realtà è una discesa. A causare l'effetto ottico è la pendenza di una strada vicina (la provinciale 66 che collega Trento con Baselga di Piné). Il blog Linguaggio Macchina ha osservato, ha misurato, ha sperimentato e ha tratto le sue conclusioni. A sinistra pa s.p. 66 scende verso Trento. A destra la "salita" che porta a Montagnaga. I titolari dell'hotel Belvedere di Montagnaga dopo avermi mostrato un articolo pubblicato sul mensile Quattroruote ("Le strade del mistero") mi hanno avvisato: c'è sempre qualcuno che mette l'auto "in folle" per far vedere il fenomeno agli amici. L'articolo di Quattroruote (nov. 2012) Ma io volevo sperimentare di persona e, non avendo la macchina, mi son fatto prestare un pallone. Raggiunto il luogo del presunto mistero ho lanciato il pallone verso que...

Draghi in Trentino (Luglio 2013)

Immagine
Foto: Andrea Mameli, 2013

La banca del legname

Immagine
"Deve raggiungere la banca del legname?" Cos'è la banca del legname? "Vede quel telo blu e bianco? Ricopre una catasta di legname. Noi la chiamiamo banca del legname. La chiamiamo banca perché la compriamo insieme, a prezzi più bassi, e la conserviamo in posti facilmente raggiungibili. In questo modo evitiamo anche di accumulare legna ai bordi delle strade." Grazie. "Prego"

MUSE: una settimana al punto di non ritorno...

Immagine

Una volta non c'era. Il 27 Luglio ci sarà...

Immagine
Una città in festa per l'inaugurazione del MUSE, un centro di accumulazione e diffusione della conoscenza atteso da oltre 10 anni: è il nuovo centro della scienza di Trento, progettato da Renzo Piano e affollato di idee e competenze. Non vedo l'ora che arrivi il 27 Luglio... «In queste sale, che alternano spazi di luce e ombra, tutti saranno i benvenuti. L’architettura deve essere gioiosa, deve coltivare tenacemente l’idea che i luoghi per la cultura sono luoghi di civiltà e di incontro, in cui ritrovarsi e partecipare della stessa gioia» (Renzo Piano) Programma [Pdf]

Quando la fatina diventa regina. Comunicare la scienza oggi, tra social e web.

Immagine
Quel video , pubblicato il 16 Luglio 2013 nel sito corriere.it, racconta con semplicità e chiarezza la storia di Ilaria Cacciotti . La ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata il 30 Maggio 2011 ha vinto il premio “L’Oréal Italia per le donne e la scienza” per le sue ricerche sulle micro-capsule antirigetto per il rilascio di dopamina, destinate alla lotta contro il Parkinson. Ma qui concentro la mia attenzione sul titolo che è stato associato al video di Corriere tv. Un video, a mio modo di vedere, realizzato molto bene, firmato da Alessandra Arachi (che considero un'ottima giornalista scientifica, fisica come me e autrice di uno splendido ritratto dell'unica fisica del gruppo di via Panisperna, Nella Mortara, nel libro Coriandoli nel deserto ). Ieri, 17 Luglio, la mia attenzione è stata catturata da un post nel profilo facebook pubblico di Michela Murgia: «Per il Corriere della Sera la scienziata che cura il Parki...