Post

Una risata vi disseppellirà (19 Agosto 2016)

Immagine
Chi li conosce sta preparando il fazzoletto perché sa che riderà a lacrime. E dall'incontro tra Lercio e Spinoza (Cagliari, 20 Agosto, Centro per lo spettacolo Intrepidi Monelli, viale Sant'Avendrace 100, ore 21, biglietti da 10 euro) il divertimento, satirico, è assicurato. Non mancherà la musica, con il gruppo rock sassarese “La plonge”: Domenico Canu voce e chitarra, Felice Carta basso, Francesco Marini chitarra, Massimiliano Lai (autore di Spinoza) batteria. Due esempi scelti a caso - “È morto l'uomo più alto del mondo. Adesso è l'uomo più lungo del mondo” (Spinoza.it), “Inventa la nave a energia eolica, ma i Fenici lo accusano di plagio” (Lercio.it) - non bastano a capire cosa sono questi siti. Così abbiamo interpellato due autori: Stefano Andreoli per Spinoza e Alessandro Cappai per Lercio . Chi siete? Che cosa fate? SPINOZA «L'idea è di Alessandro Bonino e risale al 2005 quando c'era solo qualche germe di socialità su Internet. Il sito è nato in un po...

Le belle risate si ricordano

Immagine
Io le belle risate me le ricordo. Per esempio questa nella foto a destra è una bella risata con Zia Consola Melis (a Perdasdefogu il 26 Agosto 2013, quando aveva appena compiuto 106 anni). Sicuramente lei aveva sparato una delle sue battute micidiali e aveva trascinato me e tutti gli altri presenti; ho scritto qualcosa in questo post: Una risata NON vi seppellirà. Chi ride può campare più di cent'anni . Ricordo risate da non riuscire a respirare, con i miei figli, per alcune gag di Mr. Bean . Ricordo una favolosa risata collettiva (con amici e gente del posto) nella stazione di San Candido (Agosto 1983). Ricordo risate a lacrime, spesso da solo, di fronte a qualche trovata geniale di Lercio . Ne ricordo in particolare tre: L’Accademia della Crusca si arrende: “Scrivete qual è con l’apostrofo e andatevene affanculo” .   Brexit. Xenofobo inglese scopre di essere diventato extracomunitario e si picchia da solo . Inventa la nave a energia eolica, ma i Fenici lo accusan...

In attesa di Nuova Era e L'Accabadora riaffiora una foto scelta da La Nuova Sardegna nel 2012

Immagine
Mentre aspetto di vedere Nuova Era (Manuele Trullu, 2015) e L'Accabadora (Enrico Pau, 2016) e di capire quanti secondi comparirò in questi film, riaffiorano ancora una volta i ricordi del set di Bellas Mariposas , complice la curiosità di amici che non hanno ancora visto il film di Salvatore Mereu. Qui a destra un fotogramma dal film, nella scena in cui chiedo spiegazioni alle due protagoniste, con un dialogo liberamente ispirato al testo di Sergio Atzeni. E così riscopro (mi ero proprio dimenticato) che Ignazio Sanna e Antonio Pintus si erano soffermati sulla mia breve apparizione. In fondo entrare dentro un film ha proprio questo risultato: parenti e amici ti vedono e te lo fanno sapere. Ci sono anche altri effetti collaterali, come le scelte delle foto da parte dei quotidiani. E qui c'è quello che per me è uno dei più grandi misteri (del rapporto tra cinema e quotidiani, o meglio dei quotidiani, punto). La storia è questa: il quotidiano  La Nuova Sardegna  il 2...

Action Experiences

Immagine
Showreel Andrea Mameli Feb. 2020 from Andrea Mameli on Vimeo .       ACTING tv series "Nieuwe Buren" stagione 4, episodio 8; director: Mark De Cioe; production: VideoLand (2018). tv series "L'isola di Pietro"; director: Umberto Carteni; production: Lux Vide; (Carloforte, Roma, Fregene, 2016)   short film "Paranoia"; director: Francesco Pupillo; production: Two Worlds Picture, Cagliari, 2017)   film "Bellas Mariposas"; director: Salvatore Mereu; production: Viacolvento (Cagliari, 2012)   Nieuwe Buren 4 Paranoia [Foto: Sara Mandis] L'isola di Pietro Formello (Roma) studi Lux Vide [settembre 2016] Dormono sulla collina, 2017 (Foto: Francesca Mu) TeatrExma, Cagliari "Della serie, cose mai viste in tv" (compagnia Teatro Impossibile) (Teatro di Sinnai, 13 luglio 2012) [Foto: Dietrich Steinmetz] Bellas Mariposas (regia: Salvatore Mereu) figurazione speciale in 2 sc...

La palestra per il cervello. Il segreto? Imparare giocando e divertendosi

Immagine
Carlo Carzan e Sonia Scalco Questo non è un libro ma una palestra. E non solo per la capacità di Carlo Carzan e Sonia Scalco a trasformare un manuale di giochi in un allenatore per il cervello. Qui c'è davvero tutta la bravura di Ignazio Fulghesu che con le sue ilustrazioni trasforma l'oggetto libro in qualcosa di diverso: così i disegni sembrano parlare con il testo e la grafica non è un ornamento ma uno strumento prezioso. E c'è anche la mano di un editore che da Trieste continua a coniare modelli di comunicazione: Editoriale Scienza. Carlo Carzan, esperto di didattica ludica e fondatore della ludoteca palermitana “Così per gioco”, con la quale nel 2009 ha vinto il Premio Andersen, economista (per La Meridiana ha scritto “Economia felice. Educare i bambini a uno stile di vita consapevole”) ci spiega come è nato AllenaMente. «La chiave di tutto è imparare giocando. Questo libro nasce come un manuale per bambini e ragazzi per imparare a usare al meglio il proprio cerv...

Mani di terracotta (IV-III secolo AC) Cagliari

Immagine
Mani di terracotta (IV e il III sec. AC) rinvenute nella laguna di Santa Gilla (Cagliari) nel 1891.  Le ho viste per la prima volta ieri al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Ha dormito 36 mila anni. Ora il vulcano si risveglia (5 agosto 2016)

Immagine
Dopo un sonno durato 36 mila anni sembra dare segni di risveglio. È l'area vulcanica dei Colli Albani, alle porte di Roma, attiva a diversi chilometri di profondità. A stabilirlo, uno studio multidisciplinare condotto da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università La Sapienza” di Roma . Per Fabrizio Marra, ricercatore dell’INGV: «Il risultato sorprendente è che non solo il vulcano è tutt'altro che estinto, ma ha appena iniziato un nuovo ciclo di alimentazione delle camere magmatiche che potrebbe portarlo nel prossimo millennio, da uno stato dormiente a quello di risveglio.» In quanto tempo il magma potrebbe riuscire a trovare una via di risalita e dar luogo a un'eruzione? «Questo è difficile da stabilire con precisione. Quel che è certo è che i tempi fisici per cui ciò possa avvenire sono alla scala delle diverse migliaia di anni. Tutt'altra storia rispetto al Vesuvio, dove le eruzioni sono avvenute in tempi storic...