Post

Mostra macchine del cinema. Società Umanitaria, Carbonia

Immagine
Ho avuto il piacere di visitare la mostra Macchine del Cinema nella sede della Società Umanitaria, alias La Fabbrica del Cinema , all'interno di quel posto stupendo chiamato Grande Miniera di Serbariu a Carbonia. Si tratta di una piccola selezione di un fondo donato dai fratelli Oreste e Leandro Coni alla Società Umanitaria. Ma per quanto piccolo è in grado di rappresentare quel gigantesco mondo, insieme creativo e tecnologico, diviso di due categorie: le macchine che il cinema lo creano (le cineprese) e quelle che lo mostrano al pubblico (i proiettori). L'occasione della visita era la tavola rotonda organizzata dal FabLab Sulcis : "Didattica Innovativa: learning by doing, making, problem solving" nella quale ho avuto l'onore di fare da moderatore con le nove ospiti: Valeria Cagnina, Paola Santoro e Anna Rita Vizzari; Rosita Esposito, Giulia Paciello, Emanuela Amadio; Alice Soru, Liliana Monticone, Katiuscia Zedda. Proiettore (1920/1930) La Fabbric...

La sostenibilità dei set alla Berlinale 2018. Sustainability in Series: Change is challenging

Immagine
Quattrocento film a Berlino in questi giorni. Tra questi anche Figlia mia , che racconta una Sardegna contemporanea, lontana dagli stereotipi, Il film di di Laura Bispuri è in concorso insieme alle opere di Lav Diaz, Benoît Jacquot, Gus Van Sant, Alexey German Jr, Malgorzata Szumowska, Philip Gröning, Thomas Stuber, Isabel Coixet, Lars Kraume e Wes Anderson. Ma la Berlinale non è fatta solo di film da vedere. C'è spazio per parlare di come farli, specialmente in maniera sostenibile. Il 13 febbraio per il tema Sustainability in Series: Change is challenging sono intervenuti nell'ordine: Dan Jackson (Production Manager della più lunga serie TV, Coronation Street , il quale  ha spiegato che le tropue della fiction frequentano corsi di Carbon Literacy, ovvero alfabetizzazione ai consumi, e questo ha determinato significativi cambiamenti nei comportamenti; Joanna Gallardo , consulente del consorzio francese Ecoprod , ha sottolineato che non è sufficiente sensibilizzare solo il...

Oggi la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra la Sardegna

Immagine
Ignazio Magnani avverte: oggi la stazione spaziale internazionale sarà visibile dalla Sardegna (a patto di avere il cielo pulito) alle 18:30

Premio Asimov 2018, una delle cose più belle degli ultimi anni

Immagine
Andare nei licei a spiegare come si scrive una recensione è una delle cose più belle che mi è capitato di fare negli ultimi anni. Come l'anno scorso a Iglesias, quest'anno a Cagliari, Quartu e Selargius (Alberti, Giua, Euclide, Pitagora) ho portato ai ragazzi alcuni consigli basati sulla mia esperienza. Non solo sulla scrittura di una recensione. Ma anche sul metodo scientifico, sulla comunicazione della scienza, sulla necessità di mantenere con i lettori il livello di onestà più alto possibile e sul bisogno ormai impellente di usare le parole con consapevolezza (con doveroso rimando al manifesto delle Parole Non Ostili). Come sempre dal confronto con i ragazzi esco con qualcosa in più. Grazie al Premio Asimov . Il Premio Asimov, istituito nel 2016 dal Gran Sasso Science Institute, nasce da un’idea di Francesco Vissani e si ispira ai premi assegnati dalla Royal Society per i libri di divulgazione scientifica, con l'obiettivo di avvicinare l'editoria scientifica d...

Nel pozzo Seruci dove l'Argon diventa purissimo (21 gennaio 2018)

Immagine
L’UNIONE SARDA domenica 21 gennaio 2018 Cultura   Il progetto Darkside tra Usa, Gran Sasso e Sulcis Nel pozzo Seruci dove l'Argon diventa purissimo “DarkSide” sembra il titolo di un racconto di fantascienza. Invece è il nome di una «trappola per la materia oscura», del tutto reale. Un esperimento che si svolgerà nel laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, incluso nel progetto Aria, e ha un'anima tutta sarda. Coinvolge infatti il pozzo minerario “Seruci I” della miniera “Monte Sinni”. L'obiettivo del progetto è la separazione dell'aria nei suoi componenti fondamentali, in particolare, l'Argon-40, utilizzato nella ricerca della materia. Ne abbiamo parlato con Cristiano Galbiati, coordinatore dell'esperimento e professore alla Princeton University, negli Stati Uniti. Professore, a che cosa serve l'Argon? «L'Argon serve per individuare particelle di materia oscura: componente molto importante dell...

Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti. Alfonso D'Ambrosio, Pierluigi Lai, Andrea Mameli

Immagine
Ecco finalmente il primo ebook contenente il mio nome! Titolo: "Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti" .  Sottotitolo: "Esperimenti con lo smartphone" .  Editore: Logus Mondi interattivi .  Prezzo in formato Kindle: 8,99 euro Nella mia esperienza di creazione dei contenuti questa dell'ebook è simile a quella del libro tradizionale. Ma nell'ebook mi sono accorto che serve maggiore cura nell'impianto dei link, delle immagini e della connessione tra le diverse parti che lo compongono. In altre parole è necessario ragionare in maniera più ipertestuale e devo dire che in questo la lunga militanza tra le schiere degli accattiemmellisti mi ha aiutato non poco. Questo ebook affronta la Relatività Generale attraverso una serie di esperimenti, illustrati e commentati, basati sull’utilizzo dello telefono cellulare. E questo è il regno di Alfonso D'Ambrosio. Per realizzare gli esperimenti Alfonso ha utilizzato un modello gravitazionale in t...

Addio Massimo. Alla costante ricerca del senso delle cose, anche le più insensate.

Immagine
Massimo Mancini Navarino Addio Massimo Mancini Navarino. Oggi penso che il fatto di aver potuto lavorare, scherzare, suonare, confrontarmi con te, sia stato un grande dono. Perché in ogni cosa che facevi ci mettevi sempre qualcosa di tuo, sempre con la consueta dose di ironia. Ti ricordo alla costante ricerca del senso delle cose. E spesso il senso lo trovavi anche dentro le più insensate, grazie al tuo spirito libero e alla tua acuta intelligenza. E se dove ti trovi ora puoi leggere queste parole sappi che mi hai insegnato molto anche dopo che qualcosa dentro di te si era inceppato. Conoscerti è stato un privilegio. Andrea P.S. Stasera, sfogliando il tuo diario Facebook, ho ritrovato uno dei tuoi aforismi preferiti: "Non ci si accorge mai di quello che è stato fatto, ma solamente di ciò che rimane da fare" (Marie Curie) Massimo Mancini Navarino al basso. Foto: Max Atzori