Ecologica e veloce. L'auto del futuro è un aereo terrestre (L'Unione Sarda 27/7/2008)

La Aptera raggiunge 100 km/h in 9 secondi e dichiara una velocità di punta di poco inferiore a 140 chilometri orari. L'autonomia per la versione ibrida è di 1200 chilometri, con il serbatoio della benzina da venti litri. Questa versione percorre cento km con un litro di benzina, a condizione che la batteria sia completamente carica alla partenza e che il viaggio non superi 200 km. Lo studio aerodinamico sfrutta le più avanzate tecniche di fluidodinamica computazionale e di analisi agli elementi finiti. Altri elementi che concorrono a limitare i consumi sono il peso, inferiore a 700 chilogrammi e il climatizzatore alimentato con il pannello solare situato sul tettuccio.
Il prezzo di listino negli Usa si attesta sotto i 27 mila dollari per la versione elettrica e sfiora i 30 mila per quella ibrida, mentre un importatore di Milano ha aperto le prenotazioni per la fine del 2008 a 28 mila euro. Non sono certo cifre leggere, ma l’utilità di modelli di questo tipo è notevole: sia per l’effetto di trascinamento nei confronti delle altre case, sia per quello educativo rispetto ai consumatori, ma anche verso i decisori, sempre più sensibili a sostenere iniziative coraggiose. Forse i prezzi diventeranno realmente convenienti quando si raggiungerà l’equilibrio tra capacità di contenere i costi e reale volontà di ripensare l’automobile.
ANDREA MAMELI
L'Unione Sarda, inserto Cultura Estate, pag. VIII
Commenti
Andrea