
Oggi inauguriamo il progetto Pagine di Scienza con
Marco Malaspina e il suo libro
La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’Universo in una ciambella (Sironi, 2007). Un
cartoon di successo, in grado di catturare pubblico di ogni età e di qualsiasi provenienza sociale e culturale, incide più moltissime altre forme di comunicazione.

In altre parole, come scrive Malaspina: "I Simpson sono destinati a contare, nell'immaginario collettivo, assai più di fugure pur eminenti e in un certo senso anche pubbliche come Gould e Hawking". Ecco perché diventa serio occuparsi della scienza che attraverso di essi si propaga. E a dimostrazione della serietà del tema il 25 luglio 2007 anche Nature ha parlato dei Simpson, con un articolo (
Science in comedy: Mmm... pi) di Michael Hopkin, dedicato al produttore esecutivo del programma, Al Jean, laureato in matematica ad Harvard.
Malaspina lavora all'ufficio comunicazione dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e conduce la trasmissione radiofonica Pigreco Party (Radio Città del Capo, Bologna).
Appuntamento alle 18 nei locali della
Biblioteca Provinciale, in Vico XIV San Giovanni 8/10 a Cagliari. Marco Malaspina ci spiegherà come (e perché) ha scritto questo libro. Emanuela Valentino leggerà alcuni brani. Interverremo io e Franco Meloni (docente di Struttura della materia al Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari).
Ingresso libero.
Andrea Mameli, Cagliari, 27 settembre 2008.
Commenti