SCAMBIANDO SI IMPARA - Educazione interculturale attraverso lo strumento dello scambio scolastico (Quartu, 4 dicembre 2008)

Modera Andrea Mameli, ricercatore e giornalista scientifico.
Progetto di Educazione allo sviluppo cofinanziato dal Ministero Affari Esteri Italiano (Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo Italia – Africa) Llottare insieme contro le peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile e garantire l’istruzione per le bambine e i bambini. Le attività progettuali si svolgeranno nella regioni: Piemonte, Liguria, Sardegna, Emilia Romagna, Toscana, Veneto. In ognuna di queste regioni saranno coinvolti piccoli, medi e grandi centri attraverso le attività previste e attraverso la diffusione dei materiali.
Una delle violazioni dei diritti dell’infanzia cui assistiamo drammaticamente in tutto il mondo è lo sfruttamento del lavoro minorile e l’analfabetismo: due degli elementi che alimentano il circolo vizioso povertà-analfabetismo-sfruttamento e ancora povertà. Lo sfruttamento del lavoro minorile è strettamente correlato al mancato accesso all’istruzione di cui è causa e conseguenza.
Il progetto, realizzato grazie al contributo del Ministero Affari Esteri, con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena e della Regione Autonoma della Sardegna, intende far conoscere, in particolar modo nel mondo della scuola, l’impegno del mondo della cooperazione italiana, degli organismi internazionali, delle associazioni di immigrati africani e della società civile in favore della tutela dei diritti dell’infanzia, in modo particolare per quanto riguarda la lotta contro le peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile e la tutela del diritto all’istruzione in alcuni paesi dell’Africa, attraverso l’informazione, la sensibilizzazione, le attività di scambio.
Commenti