
Quelli delle costruzioni Lego furono tra i primi. Oggi li troviamo a Bressanone (BZ) e, a livello sperimentale, in altre città italiane, e la Spagna ne installerà 100 mila per il Piano di azione della strategia di risparmio e efficienza energetica 2008-2012 in 540 Comuni.
Interessante osservare che tra
Polo Tecnologico e
ASM Bressanone è stato siglato un accordo
(Energy Performance Contract) in base al quale il compenso è vincolato all’ammontare della quantità di energia risparmiata dagli impianti semaforici.

I consumi delle lampade utilizzate saranno misurati dall’Università di Trento, secondo la quale i semafori a led assorbono l’82% in meno rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza.
Grazie a un meccanismo di
Finanziamento Tramite Terzi il Polo Tecnologico per l’Energia (società a responsabilità limitata costituita a Trento nel 2001) è in grado di acquistare e
fornire gratuitamente le lampade semaforiche a led. Lo spiega bene il Blog di Marco Boschini nel post
Semaforo verde!.
In uno studio del Politecnico di Torino
(Innovazione nell'Impiantistica Semaforica) si parla di una riduzione dei consumi del 70%. Non solo:
"Anziché avere il classico sistema di fili che collegano ogni lampadina ad un alimentatore centrale, il nuovo impianto si basa sulla cosiddetta "tecnica a bus" ad intelligenza distribuita: tutte le lampadine sono alimentate da un’unica linea con due soli fili".
E la durata? Prosegue lo studio del PoliTo:
"Quanto all’affidabilità, se si pensa che una normale lampadina semaforica ha una vita di circa 6000 ore, mentre le lanterne a LED hanno una vita lunghissima (almeno 15 anni di funzionamento ininterrotto dell’impianto), si comprende che i guasti alle lampade dovrebbero quasi sparire dal panorama della manutenzione".Ma i vantaggi non finiscono qui:
"Un’altra novità interessante è che l’impianto anziché essere alimentato con i normali 230 V alternati, funziona a tensione continua, a 48 V".Nel semaforo sperimentato a Torino ogni luce è costituita da 18 LED dell’ultima generazione: la durata di funzionamento continuo prevista è di 40.000 ore.
A parte, sulla rete LAN (realizzata anch’essa con un semplice doppino telefonico), viaggiano i segnali che pongono ogni lanterna in comunicazione con il centro. Al ritmo di una volta ogni trenta centesimi di secondo, il controllore centrale manda ad ogni lanterna l’ordine da eseguire e, come avviene per un bravo comandante, ad ogni ordine segue la verifica che l’ordine sia stato correttamente eseguito."
La tecnologia del
Led (diodo emettitore di luce) sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori.
Costruzione di semafori personalizzati (Andrea Vigo, Xavier Viallefont) tratto da: ItLug Italian Lego User Group: