La storia d'un viaggio mancato (Cultura, inserto Estate, L'Unione Sarda, 29 agosto 2011)

Non è come andare sulla Luna. E non solo perché il pianeta rosso è molto più lontano. Una delle caratteristiche fondamentali di questo viaggio è che tra Terra e Marte la distanza varia continuamente, con cicli di due anni: si va da 55 a 101 milioni di chilometri. Il primo progetto di spedizione risale al 1952, quando Wernher von Braun propose il lancio di 10 astronavi. L'idea piacque molto anche alla Disney: Von Braun fu consulente per tre film e per la sezione di Disneyland dedicata al futuro, Tomorrowland. Poi fu la volta del propulsore elettrico alimentato da un reattore nucleare: dieci astronavi avrebbero dovuto portare su Marte un equipaggio di 200 persone. Per i successivi 30 anni alla Nasa si accavallarono le proposte, nessuna messa in pratica: dal "singolo lancio" con una grande astronave da assemblare in orbita terrestre, al motore nucleare scartato per la mancanza di protezione dalle radiazioni.
Nel decennio della conquista della Luna, furono proposti vettori convenzionali in grado di garantire viaggi da 15 a 21 mesi. Nel '71 la Nasa propose un uso avanzato dello shuttle, allora in costruzione. E nel '79 fu la volta del progetto più originale: il VASIMR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket). In questo caso il propulsore sfrutta un fascio di microonde per scaldare un gas (argon o neon) per creare plasma la cui spinta permette le velocità necessarie a questi viaggi. I vantaggi sono due: consumi più bassi e velocità maggiori, tanto da garantire un viaggio Terra-Marte in 39 giorni. E l'Urss? Dopo aver mandato il primo uomo in orbita e perso la corsa alla Luna, l'idea di raggiungere Marte fu perseguita con decine di progetti. Tuttavia, se si eccettuano le sonde automatiche, nessuna delle due superpotenze riuscì nell'intento. Ma le missioni umane non sono state abbandonate: la Nasa ha in progetto una missione verso Marte nel 2020 e l'Agenzia spaziale Europea nel 2030. In entrambi i casi la durata si aggirerebbe intorno ai 6 mesi. Per la costruzione di una base sono già pronti i brevetti del progetto Cosmic, coordinato da Giacomo Cao (Università Cagliari e ricercatore del CRS4), che offrono il modo per costruire edifici senza portarsi appresso mattoni e cemento.
Andrea Mameli (pagina della Cultura, inserto Estate, L'Unione Sarda, 29 agosto 2011)

Nella stessa pagina: La beffa dei marziani (di Daniele Barbieri).
Cent'anni fa si diffuse la bufala dei canali sul pianeta rosso scoperti da Schiaparelli: un errore di traduzione "certificato" dal NYT.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni cosa è collegata: Gabriella Greison a Sant'Antioco il 24 giugno (e non è un caso)

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Solar system genealogy revealed by extinct short-lived radionuclides in meteorites. Astronomy & Astrophysics, Volume 545, September 2012.