Un piccolo Stirling gira con un delta T di venti gradi centigradi. Ad esempio riscaldandolo con un motore Diesel...

stirling on diesel Questo piccolo motore Stirling gira quando la differenza di temperatura fra i due piatti supera i venti gradi centigradi.

Riscaldando il piatto inferiore e abbassando simultaneamente la temperatura del piatto superiore otteniamo la differenza di temperatura necessaria a far girare lo Stirling. Abbiamo sfruttato il calore prodotto da un motore Diesel e accumulato nel liquido di raffreddamento posandoci sopra il nostro Stirling.

Per garantire il delta T ho posato un siberino freddo sulla superficie del piatto superiore.

In questo modo per far girare il motore a combustione interna stiamo sfruttando una parte del calore prodotto dal motore Diesel e così abbiamo realizzato un piccolo cogeneratore.

La cogenerazione consiste proprio nello sfruttare l'energia (in questo caso sotto forma di calore) per scopi diversi da quelli per i quali viene azionato il motore principale.

Tipicamente al motore Stirling può essere associata una dinamoper l'ottenimento di energia elettrica.
Il piccolo esperimento che mostro nei due video è puramente simbolico, non è ovviamente una proposta reale di cogenerazione!

Testo, foto, video: Andrea Mameli 
3 Agosto 2011 
www.linguaggiomacchina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione