Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta temperatura

Laboratorio di cucina sostenibile per bambini da 3 a 6 anni. ExMà Cagliari 29 ottobre

Immagine
ExMà (Exhibiting and Moving Arts, Via San Lucifero 71, Cagliari) nell'ambito del ciclo Cervello che pensa, cervello che fa: Laboratorio di Cucina Sostenibile per bambini da 3 a 6 anni , Domenica 29 ottobre 2017. Il laboratorio sarà condotto da Raffaelangela Pani ( Scuola di Pasta ) che insegnerà a preparare la pasta semplice a partire da due soli ingredienti: acqua e semola di grano duro. Contemporaneamente verrà illustrato il funzionamento del forno solare "Mameli I" , con una dimostrazione di cottura . P.S. Il 29 ottobre il forno solare ha svolto egregiamente  il suo compito, cuocendo i culurgionis con l'energia del sole Culurgionis solari all'ExMà (Andrea Mameli) Forno solare all'ExMà (Andrea Mameli) Forno solare all'ExMà (Andrea Mameli) La temperatura raggiunta all'interno del forno solare durante la dimostrazione all'ExMà (Andrea Mameli)

Non lasciatevi impressionare dal freddo: il riscaldamento globale resta invariato. La conferma da una ricerca del CNR.

Immagine
Avvertire freddo d'inverno è una delle cose più naturali che ci possano capitare. Per questo non ha senso lasciarsi impressionare dalla neve e dal gelo di questi giorni giungendo a mettere in dubbio il riscaldamento del pianeta. Sarebbe come meravigliarsi che d'estate sentiamo più caldo nonostante il Sole sia leggermente più lontano dalla Terra rispetto all'inverno. La percezione di un fenomeno è una cosa, la realtà scientifica è un'altra. L’aumento della concentrazione di gas serra prodotti dalle attività umane è stato determinante, rispetto agli influssi di origine naturale, nel causare l’aumento delle temperature globali degli ultimi 60 anni. Questo è quanto afferma la scienza. Che il riscaldamento del pianeta, lungi dall'essere messo in discussione dai bollettini meteo, sia una realtà scottante ce lo conferma una ricerca condotta da Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) del CNR di Roma, in collaborazione con Alessandro Att...

Il 2011 terzo nella classifica degli anni più caldi, dal 1800 a oggi

Immagine
Il 2011 si classifica al terzo posto tra gli anni più caldi dal 1800 ad oggi, alla pari con il 2000. Lo attestano i rilevamenti della Banca dati del Gruppo di climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR) di Bologna . L'anno appena concluso ha fatto registrare un'anomalia di un grado sopra la media del periodo di riferimento 1971-2000. A contribuire a questo record sono state soprattutto la primavera e l'autunno (rispettivamente quinta e quarta più calde degli ultimi due secoli). I mesi più caldi del 2011 sono stati settembre (secondo) e aprile (terzo). Oltre a essere stato un anno molto caldo il 2011 è risultato anche abbastanza secco, con un 13% di precipitazioni in meno rispetto alla media di riferimento, che lo colloca al 20-esimo posto tra gli anni meno piovosi dal 1800 ad oggi. Nello stesso periodo l'anno più freddo è stato il 1816 (-2.63). Ecco la graduatoria dei primi 15 anni p...

Un piccolo Stirling gira con un delta T di venti gradi centigradi. Ad esempio riscaldandolo con un motore Diesel...

Immagine
Questo piccolo motore Stirling gira quando la differenza di temperatura fra i due piatti supera i venti gradi centigradi. Riscaldando il piatto inferiore e abbassando simultaneamente la temperatura del piatto superiore otteniamo la differenza di temperatura necessaria a far girare lo Stirling. Abbiamo sfruttato il calore prodotto da un motore Diesel e accumulato nel liquido di raffreddamento posandoci sopra il nostro Stirling. Per garantire il delta T ho posato un siberino freddo sulla superficie del piatto superiore. In questo modo per far girare il motore a combustione interna stiamo sfruttando una parte del calore prodotto dal motore Diesel e così abbiamo realizzato un piccolo cogeneratore. La cogenerazione consiste proprio nello sfruttare l'energia (in questo caso sotto forma di calore) per scopi diversi da quelli per i quali viene azionato il motore principale. Tipicamente al motore Stirling può essere associata una dinamoper l'ottenimento di energia elettric...

Elettricità dalle differenze di temperatura. Ricerca e brevetti a Milano Bicocca.

Immagine
L'effetto Seebeck, la produzione di elettricità a partire da una differenza di temperatura tra coppie di conduttori metallici o semiconduttori, è alla base del brevetto depositato dal dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Bicocca di Milano. I convertitori termoelettrici di nuova generazione a effetto Seebeck sono costituiti da pile di silicio nanostrutturato (nella foto: immagine nanometrica del supporto sul quale vengono realizzati i nanofili di silicio. Credit: Università Bicocca). Così l'Università, l'Istituto dei Materiali per la Microelettronica del Cnr di Bologna e la società Erg hanno creato un consorzio per lo sfruttamento industriale del brevetto. Le fonti da utilizzare sono numerosissime, dal calore degli impianti industriali al sole, dalle dispersioni termiche nei motori al calore di origine biologica, la disponibilità di calore dispoerso a bassa temperatura a livello mondiale può essere stimata nell’ordine di 15.000 gigaWatt. Andrea Mameli -...