Il 2011 terzo nella classifica degli anni più caldi, dal 1800 a oggi

con il 2000. Lo attestano i rilevamenti della Banca dati del Gruppo di climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR) di Bologna.
L'anno appena concluso ha fatto registrare un'anomalia di un grado sopra la media del periodo di riferimento 1971-2000. A contribuire a questo record sono state soprattutto la primavera e l'autunno (rispettivamente quinta e quarta più calde degli ultimi due secoli). I mesi più caldi del 2011 sono stati settembre (secondo) e aprile (terzo). Oltre a essere stato un anno molto caldo il 2011 è risultato anche abbastanza secco, con un 13% di precipitazioni in meno rispetto alla media di riferimento, che lo colloca al 20-esimo posto tra gli anni meno piovosi dal 1800 ad oggi. Nello stesso periodo l'anno più freddo è stato il 1816 (-2.63).
Ecco la graduatoria dei primi 15 anni più caldi che vede in testa il 2003, con un'anomalia di +1.22
- 2003
- 1994
- 2000 e 2011 pari merito
- 2007
- 2001
- 2002
- 2009
- 2008
- 2006
- 1997
- 1999
- 1990
- 1998
- 2004
Commenti